GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] 339, 353-358; L. Halphen, études sur l'administration de Rome au Moyen Âge (751-1252), Paris 1907, pp. 132 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 22-26; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre für ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] Venetiis 1754, p. 268; A. Crivellucci, Dei primi duchi longobardi del Friuli, in Studi storici, I (1892), pp. 59-85; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 72 ss., 210 s., 235; P. Bertolini, Arechi I, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] erano prevalentemente F.R. Schaudinn, lo scopritore dell'agente eziologico della sifilide, il Treponema pallidum, e M. Hartmann, autore di fondamentali ricerche citologiche e fisiologiche sulla fecondazione e sessualità dei Protozoi. Non sempre il G ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] d'Arles, Paris 1907, p. 379 nn. 1, 4; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911 Pavia, II, L'Alto Medioevo, Pavia 1987, p. 91; C.M. Radding, The origins of medieval jurisprudence. Pavia and Bologna, 850-1150, ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] , a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 315; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. I-VII, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in MGH, Epistolae, I, 1-2, 1887-1891: l, III, epistole 51, 52, 65; l, V, epistole 6, 15, 37, 39, 43, 44, 45 ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] e Bibl.: Gregorii papae IRegistrum epistolarum, V, 57, IX, 45; IX, 98, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, a cura di P. Ewald-L.M. Hartmann, Berolini 1887-1899, I, pp. 362 ss.; II, pp. 72 s., 107 s.; Eiusd. Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] n. 37 p. 56, n. 38 p. 58, n. 53 p. 95; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, Gotha 1908, pp. 58 s.; C.G. Mor, L , I, Dai tribuni ai giudici, Verona 1992, pp. 61 s.; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell'identità lagunare, in Storia ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] 2, ibid. 1986, ad ind.; A. Jenny, Geschichte der langobardischen Herzoghtums Spoleto von 570-774, Basel 1890, p. 69; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 147-150; C. Brühl, Chronologie und Urkunden der Herzöge von ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epist., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1893-1899, pp. 265 s., 274, 361, 396, 430 ss.; Landulfi, Historia Mediolanensis, Ibid., Scriptores, VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] epigrafico; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 203-207; M. Schipa, Il dei principi langob. di Benevento, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il M. E., LXXX (1968), pp. 50 ss., 70-74; Id., La serie episcopale ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...