BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann, Die AmerbachkorresPondenz, V, Basel 1958, pp. 512, 522, 541, 702, 724, 750, 764; 11, pp. 88, 102, 180, 264; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; Ch ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] messa insieme nella seconda metà del XV secolo da Hartmann Schedel e conservata nel ms. Lat., 25 della 15, 23, 36 s.; S. Reymond Munari, La stampa dei «Consilia» di B. M. e dei «Consilia» di Angelo degli Ubaldi in due contratti del 1475, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, a cura di W. Hartmann, Hannover 1984, nn. 29, 32, pp. 299, 309, . Studi in memoria di G. Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Roma-Padova 2007, pp. 265-267; N. D’Acunto, La pastorale ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Salerno, 20042, pp. 208 s., 240-244, 302-308; M. Steinschneider, Die hebraeischen Übersetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, Graz 19562, pp. 821-823; F. Hartmann, Die Literatur des Früh- und Hochsalerno und der Inhalt ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] sul quale cfr. anche Mon. Germ. Hist., Concilia, III, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1984, pp. 230 s., e per i sinodi del 29 maggio e del di Romagna, IX (1919), pp. 137-141; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] a Roma, già a fine 1846, su richiesta di monsignor Anastasio Hartmann partì per il vicariato apostolico di Patna, che si stendeva dall’ Madras 1927; D. Shearer, Ignatius Cardinal Persico, O.M.Cap. Pioneer missionaries in the United States (1784-1816 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo Paladini»; M.N.H. Ott, Jacobus de Theramo, in Die deutsche Literatur des , Bologna 1992, p. 468; C. Cardelle de Hartmann, Lateinische Dialoge 1200-1400: literaturhistorische Studie und Repertorium, Leiden ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] n. 118; MGH, Concilia, IV, Concilia aevi karolini 860-874, a cura di W. Hartmann, Hannover 1998, pp. 123-126 n. 11, 159 s. n. 17, 188-197 n , Ninth Century, XCIV: Italy LXVI, Milano II, a cura di M. Maniaci, Dietikon-Zürich 2015, pp. 149-155 nn. 39-40 ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] pp. 96-106), per l'accusa mossa a Stefano, vescovo di Napoli (m. 907) e prima di Sorrento, zio di Atanasio II duca e vescovo di periodo, delle finalità della raccolta (cfr. soprattutto G. Hartmann, Der Primat des römischen Bischofs bei Pseudo-Isidor, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , pp. 4 n. 32, 16 n. 62, 103-131, 333-399; M.G. Bertolini, Ansperto, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp Medioevo, Milano 1987, pp. 81-88, 146 s.; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, München 1989, ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...