RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] Liber amicorum Arnold Esch, Tübingen 2001, pp. 539-555; M. Oldoni, Guarna, Romualdo, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Gratian to the Decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washinghton D.C. 2008, s.v. Rufinus; ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Romanae", ormai prive di difesa (Registrum, ed. Ewald - Hartmann, II, 3, app. 2).
Il tono della lettera e 1992-93 (Opere di Gregorio Magno, III, 2). Moralia in Job, a cura di M. Adriaen, I-III, Turnholti 1979-85; Morales sur Job, Livres I-II, a cura ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] lettera di Bonifacio a G. Gobier, da Basilea il 1º sett. 1532: Hartmann, n. 1680, IV, p. 162), non s'è fatto ancora uno F. B.conscriptam supplementum, II, Bononiae 1761, p. 22; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1497 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Gregorii Magni, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L. Hartmann, in MGH, Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899; Codex Carolinus, , 33-34, Roma 1903; I necrologi cassinesi. I, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d’Italia, 83, Roma 1941; ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] uso larghissimo che fa della Summa Enrico di Bracton (m. 1268) nel suo classico trattato De legibus et XIVè siècle conservés en Suisse, Genève 1954, pp. 90 s., 97; A. Hartmann, Die Amerbachkorrespondenz, V, Basel 1958, pp. 403-405, 407, 447-449 ( ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] cura di W. Müller, Washington DC 2006, pp. 320-346; M.M. Martínez Almira, Hugoccio de Pisa, in Diccionario general de derecho canónico, to the decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington DC 2008, pp. 142-160; T ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] A proposito delle tendenze irrazionaliste - si riferiva a F. Paulsen e a E. v. Hartmann -, dell'empirismo di S. H. Hodgson e dell'idealismo di F. M. Bradley, rilevò la mancanza di equilibrio nel come diversamente concepivano il rapporto tra soggetto ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Darmstadt. A partire dal 1949, e per tutto il decennio successivo, il M. fu una tra le figure di primo piano ai Ferienkurse (accanto a a Monaco (dove era stato invitato da K.A. Hartmann), che segnò l'inizio di un'intensa carriera, inizialmente ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1962, pp. 54, 59 s., 92 s., 219; J. B . Hartmann, Le vicende di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 84, n. p. 140; III, pp. 197, 438; V, pp. 47, 573, 585; M. C. Gozzoli-F. Mazzocca, Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] dell'Archivio Vaticano, in L'Urbe, XXXIV (1971), pp. 21 s.; A.M. Corbo, Campane, orologi della Basilica Vaticana, in Commentari, XXIX (1978), pp. 237-240; J.B. Hartmann, Thorvaldsen nel regno delle ninfe, in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...