CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] 1826, pp. 37 s.; Codex Carolinus, ibid., Epistolae, III, a cura di M. Gundlach, Berolini 1892, n. 67, pp. 594 ss.; Annales regni Francorum, Zeitschrift, LXXXVII(1901), pp. 385-406; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] 243, 245 s.; Gregorii I Registrum epistularum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, ibid., Epist., I, 1-2, Berolini 1887-91, I, 1, 16, 24a Felix Ravenna, CXXVII-CXXX (1984-85), pp. 326 s.; M. Pierpaoli, Storia di Ravenna. Dalle origini all'anno Mille. ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] a cura di G. Rabotti, Roma 1985, p. 16 n. 24; L.M. Hartmann, Johannicius von Ravenna, in Festschrift Th. Gompertz…, Wien 1902, pp. 319- 'Alto Medioevo, Spoleto 1970, I, pp. 463 s.; M.W. Steinhoff, Origins and development of the notariate at Ravenna ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] Holder-Egger, p. 344; Gregorii I papae Registrum Epistolarum, ibid., Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899, a cura di P. Ewald e L. M.Hartmann, VII, nn. 19, 26; VIII, n. 36; IX, nn. 11, 154, 155, 176; XIII, n. 36; Ch. Diehl, Etudes sur l'administration ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] . patria per le prov. di Romagna, XXVI (1897), p. 232; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1905, pp. 78-81; G . 554-800, London 1982, pp. 90 s., 97; M. Pierpaoli, Storia di Ravenna dalle origini all'anno Mille accresciuta ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] suivie d’un catalogue des actes des princes de Bènévent et de Capoue, Paris 1907, pp. 35, 86-88, 89 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die anarchie, Gotha 1911, pp. 84, 90, 148, 154; T. Leporace, Ageltrude: regina d’Italia ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] IV, capp. 50-51, pp. 145 s., cap. 69, p. 155.
L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Römer und Langobarden bis zum Teilung Italiens, Zeit, a cura di J. Jarnut - U. Nonn - M. Richter, Sigmaringen 1994, pp. 227-247; W. Fritze, ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] è trasmessa dalla supplica dell’episcopato aquileiese all’imperatore Maurizio nel 591 (Gregorii I Papae..., a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, 1891, I, pp. 17-21), oltre che da Paolo Diacono (Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] Amadesi, Antistitum Ravennatum chronotaxim, II, Faventiae 1733, pp. 9-18; P.B. Gams, Series episcoporum…, Ratisbonae 1873, p. 717; L.M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der Byzantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, p. 22; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] del monastero benedettino di S. Giorgio (1038-1698), a cura di L. Cassese, Salerno 1950, n. V pp. 48 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 80, 123; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...