STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] H. Cohn, Die Stellung der byzantinischen Statthalter in Ober-und Mittelitalien (540-751), Berlin 1889, pp. 117-119; L.M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien, 540-750, Leipzig 1889, pp. 25-27, 30, 131 s.; A ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] (1901), n. 26, p. 490; Ecclesiae S. Mariae in via Lata Tabularium, II, ed. L. M. Hartmann-M. Merores, Wien 1901, n. 82, p. 2; J. M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130 bis 1181, Berlin 1912, ad indicem; Papsturkunden in Frankreich ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] a cura di J.P. Migne, CXLVII, Paris 1865, XVIII, cap. 19, coll. 363-366; Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, in MGH, Epistolae, I-II, Berolini 1891-1899, I, l. I, epp. 16a e 32, pp. 17-21 e 44-45, l. II, ep. 45 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] 1907, pp. 292 s.; X. Poli, La Corse dans l'antiquité et dans le haut Moyen Age, Paris 1907, pp. 162-165; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 36, 140 s.; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 37 ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] , Berolini 1892, p. 339; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 319, 321; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, pp. 13 s.; Id., Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, I-II, Berolini 171, 181, 193 s., 196, 201, 210 s., 213 s., 220, 222; M. Schipa, Storia del Ducato napolitano, Napoli 1895, pp. 34, 36 s.; L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] Sanctae Sophiae (cod. Vat. Lat. 4939), I-II, a cura di J.-M. Martin, con uno studio sull’apparato decorativo di G. Orofino, Roma 2000, pp , Paris 1907, pp. 11, 34, 73 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] im frühen Mittelalter (8.-12. Jahrh.), Gotha 1911, pp. 10, 12-19, 21 s., 24 s., 67, 70-72, 85 e passim; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 34, 87, 90, 146; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11 ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] p. 95; G. Gerola, Dove fu ucciso Berengario?, in Atti e mem. d. Acc. di Verona, LXXXI (1905-1906), pp. 51-55; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1908, pp. 192 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] a sospendere la celebrazione.
Fonti e Bibl.: Gregorius I papa, Registrum epistolarum, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, Berolini 1887-91, nn. I, 47, 60-62, 81; II, 47; III, 36; IV, 8-10, 24, 26; V, 2; VIII, 10, 35 ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...