• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

BENEDETTO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto I Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] . LXXXVI s., CCXXXII, CCLV, CCLXI. F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, p. 362. L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165. H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – MENANDRO PROTETTORE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO

FLAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] , pp. CLV-CLXIII; Id., De Flaviano grammatico, ibid., pp. CLXIII-CLXVII; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 27; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, pp. 257, 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] venez. antichissime, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 128 s.; L. M. Hartmann, Die wirtschaftliche Anfänge Venedigs, in Vierteljarsschrift für Sozial. und Wirtschaftsgeschichte, II (1904), pp. 434-442; H. Kretschmayr, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO – ARISTOCRAZIA – NARENTANI – ADRIATICO – DALMAZIA

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] cura di C. Azzara - S. Gasparri, Roma 2005, pp. 324 s.; R. Collins, Die Fredegar-Chroniken, Hannover 2007, p. 50. L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1900-1903, II,1, pp. 208 ss.; C.G. Mor, La fondazione di Bobbio nel quadro del ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI

PLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATO Margherita Elena Pomero – Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo. Le informazioni concernenti la [...] L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1500, IV, Milano 1744, p. 97; L.M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien, 540-750, Leipzig 1889, p. 176 s.; H. Gelzer, Die Genesis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE CRISTIANO – COSTANTINOPOLI

VETTARI, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTARI , duca del Friuli Marco Stoffella VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, Diplomi perduti, n. 2, pp. 404 s. (Mantova, [marzo] 888). L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Römer und Langobarden bis zum Teilung Italiens, Leipzig 1900, p. 254; L. Hauptmann ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – BERENGARIO I – LONGOBARDI – I, SPOLETO

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo) Jörg Jarnut Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Italic. saec. VI-IX, I, Hannoverae 1878, pp. 138 s. (libro IV, cap. 51); L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900, pp. 245 s.; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas di Castelseprio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – GARIBALDO I – ARIPERTO I – LONGOBARDI

PEMMONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEMMONE, duca del Friuli Marco Stoffella PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] e scavi d’antichità del circondario di Cividale, M. de Portis, al ministero dell’Istruzione pubblica in in RIS2, XII, 1, Bologna 1942-1958, VII, 9, p. 117; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1900-1903, II, pp. 134 s.; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – ARISTOCRAZIA – ARIPERTO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMMONE, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

ALACHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALACHI (Alahis, Alexus) Hanno Helbling Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] rer. Germanicarum ad usum scholarum, Hannoverae 1878, pp. 200-207 e 219; Carmen de synodo Ticinensi, ibid., p. 246; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 266 s. e 278 n. 19; G. P. Bognetti, Milano Longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] . 11; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 27; M. Manitius, Geschichte der barbariche in Italia (395-888), Milano 1940, pp. 377, 390; M. M. Bassi Costa, Le origini dello Studio di Pavia, in Annali della Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali