• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

LOTARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO I re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] traité de Verdun, Parigi 1890; A. Kleinclausz, L'Empire Carolingien, ses origines, et ses transformations, Parigi 1902; L. M. Hartmann, Gesch. It., in M. A., III, parte 1ª, Gotha 1908; G. Romano, Le dominazioni barbariche in It., Milano 1909, IV, cap ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, [...] alla Chiesa, che rivelano, forse più che la pietà religiosa, lo sforzo di amicarsi gli ecclesiastici. Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano [1910]; per ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COSTANTINOPOLI – COMACCHIO – BIZANTINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (7)
Mostra Tutti

AGILULFO, re dei Longobandi

Enciclopedia Italiana (1929)

Cognato del re Autari, duca di Torino, fu scelto come marito, col consenso dei duchi longobardi, da Teodolinda, vedova di Autari, e innalzato al trono nel maggio del 591. Bello della persona, valoroso [...] 1878; Gregorio Magno, Registrum Epistularum, in Monum. Germ. Histor., Epistulae, I e II, Berlino 1891 e 1893; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-1855, voll. 6; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1ª, Lipsia 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILULFO, re dei Longobandi (3)
Mostra Tutti

ARECHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Due duchi longobardi di Benevento. Il primo, inviato nel ducato verso il 591 dal re Agilulfo, fu il secondo tra i quindici duchi beneventani. E nel suo lungo governo, di cinquant'anni, secondo i più, [...] del 787. Bibl.: F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. di M. Schipa, Torino 1890. Cfr. L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, le dominazioni barbariche in Italia, 395 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – DUCHI LONGOBARDI – RE DESIDERIO – CARLO MAGNO – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI (3)
Mostra Tutti

ARIPERTO II, re dei Longodardi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pronipote del precedente e duca di Torino, vantava dei diritti sul trono longobardo, dopo che, con l'uccisione del nonno, la discendenza di Ariperto I ne era stata bruscamente spogliata. Suo padre Raginperto [...] dal duca di Baviera; Ariberto fu deposto (712) e morì affogato nel Ticino, durante un tentativo di fuga. Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i e ii, Gotha 1900-1902; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – LOTTA CONTINUA – LAGO DI COMO – LONGOBARDI – ALPI COZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longodardi (2)
Mostra Tutti

ADALOALDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religione cattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, Hannover 1878; Gregorio Magno, Registrum epistularum in Mon. Germ. Historica, Epistulae, I e II, Berlino 1891 e 1893; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i, Lipsia 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ESARCA BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO (2)
Mostra Tutti

PERTARITO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi Augusto Lizier Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] si associò al trono il figlio Cuniberto. Alla sua morte (688) fu sepolto a Pavia nella basilica del Salvatore. Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i, Gotha 1900; G. Romano, Le dominaz. barbariche in Italia, Milano (1910). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTARITO re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1700-1928), Roma 1929; G. Salvemini, L'Italia politica del secolo XIX, in L'Europa nel sec. XIX, Padova 1925; L. M. Hartmann, Il risorgimento e le basi dell'Italia moderna, 1815-1915, trad. ital., Firenze 1923; G. Bourgin, La formazione dell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , Saluzzo 1891; A. Fournier, Le royaume d'Arles, Parigi 1891; E. Cais de Pierlas, Histoire de Nice, Torino 1896; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I-III, Lipsia 1897-900, Gotha 1903-908; G. de Manteyer, Les origines de la Maison de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . storica italiana, XI (1885); Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne, Parigi 1889; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Gesch. der byz. Verwaltung in Italien (540-750); J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali