Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 40 ss.
Storia ecclesiastica: A. v. Harnack, Mission und Ausbreitung des Christentums, 4a ed., Lipsia 1924, pp. 8, 870, 872; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, Lipsia-Gotha 1897, p. 399 ss.; R. Massigli, La création de la Métropole ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] quel che noi chiameremmo anomalie del paradigma (la bisessualità del soggetto umano secondo Freud, la sessualità parziale secondo M. Hartmann); il sentore di fattori determinanti ulteriori e più sottili; una dialettica tra scienza e metafisica della ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] a Milano. Sistemi decorativi misti, quali in S. Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in 1886-1957; Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., I-II, 1887-1899: II, pp. 364- ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , Geschichte der Kriegskunst im Rahmen der politischen Geschichte, II, Berlin 1921, pp. 361-386, 402-405, 419; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, Stuttgart 1923, pp. 292-325; L. Salvatorelli, La data della morte di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] pp. 39 s., 241-272; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 529-547; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini dello Stato ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in questo campo alcuni nomi sarebbero rimasti classici: da Max Weber a Werner Sombart, da von Below a Beloch, da L. M. Hartmann a Meyer, da J. Jaurès a É. Levasseur, da Rostovzev, da Salvioli a Salvemini, da Charles-Victor Langlois a Paul Mantoux ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid., Epistolae, I, 2, a cura di P. Ewald-M. Hartmann, 1891, nr. 57a, pp. 366-67; Gregorio Magno, Dialogi I, 7, 1-2, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979 (Sources ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] cura di), Works councils: consultation, representation and cooperation in industrial relations, Chicago-London 1995.
Ross, A.M., Hartmann, P.T., Changing patterns of industrial conflict, New York 1960.
Schmitter, P.C., Corporativismo/Corporatismo, in ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] potrebbe aver condotto l'imperatrice con sé nella primavera dell'880, quando ritornò nel Nord dopo la sua incoronazione (L. M. Hartmann), o averla fatta trasferire da Piacenza a Zurzach da uno dei suoi missi in occasione del suo soggiorno in quella ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Mittheilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, Supplemento, I, Innsbruck 1885, pp. 97 s., 101 s.; L. M. Hartmann, Comacchio und der Po-Handel, in Zur Wirtschaftgeschichte Italiens im frühen Mittelalter, Analekten, Gotha 1904, pp ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...