GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] (la Macrocystis dei mari antartici è lunga fino a 200 m.) mentre i gametofiti ♂ e ♀ sono microscopici, costituiti da Botanical Gazette, LXXXIII (1927), pp. 362-384; M. Hartmann, Fortpflanzung und Befruchtung als Grundlage der Vererbung, in Handbuch ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] ; L. Neugebauer, Lipsia 1878; L. Aigner, Budapest 1880 e 1883; J. Steinbach, Breslavia 1902. Altri traduttori tedeschi: Fr. Szarvady, M. Hartmann, A. Buchheim, O. Falke, C. F. Daumer, J. Schnitzer, L. Reich, W. Berger, H. von Schulpe, A. Teniers, ecc ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] selecta, s. 2ª, VI, Innsbruck 1892); Dialogi, ed. di U. Moricca (Roma 1924); Epistolae, ed. di P. Ewald e L. M. Hartmann (in Monum. Germ. Hist., Epist., I-II, Haxnover 18871889); Epistolae selectae, a cura di N. Turchi (Roma 1907).
Bibl.: Biografie ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] sumeriche del 2000 a. C., dei Kardukoi che Senofonte nell'Anabasi; descrive come montanari dediti al saccheggio; secondo M. Hartmann e T. Nöldeke l'etimologia più probabile di Kürd "Curdo" deriverebbe dai Cyrtii ricordati da Strabone come abitanti ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] 1876; K. Hampe, in Meister der Politik, 2ª ed., Stoccarda 1923; W. von den Steinen, Otto d. Gr., Breslavia 1928; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, i, Gotha 1915; A. Visconti, Legislazione di O. I, in Arch. stor. lomb., s. 6 ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] separazione in due differenti momenti dei due processi essenziali dell'amfimissi, la plasmogamia e la cariogamia.
Bibl.: M. Hartmann, Fortpflanzung und Befruchtung als Grundlage der Vererbung, in Handb. d. Verebungswiss., I, Berlino 1929; H. Kniep ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] , Bonn 1885 segg.; A. Crivellucci, Storia delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, Bologna 1885 segg.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Lipsia 1897 segg.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Torino 1924-25 ...
Leggi Tutto
MAWLAWIYYAH
Carlo Alfonso Nallino
. In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] 649-55, 673-74, e anche 113-14, 117-18 sul kulāh (nell'ed. in 4° è anche la figura della loro danza); M. Hartmann, Der islamische Orient, III: Unpolitische Briefe aus der Türkei, Lipsia 1910, pp. 3-4, 10-16, 191-193 (e altrove altre notizie). Figure ...
Leggi Tutto
LONGOBARDIA, tema di
Augusto LIZIER
Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] Acc. Pontaniana, XXVI (1896); J. Gay, L'Italie meridionale et l'empire byzantin (867-1071), Parigi 1904; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien, Lipsia 1889; id., Geschichte It. im Mittelalter, III, ii ...
Leggi Tutto
TEODATO (Teodahad), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Disceso dalla stirpe degli Amali, nato in casa di re Teodorico dalla sorella di lui Amalafreda, attese agli studî più che alle armi. [...] in Migne, Patrologia Latina, LXVIII; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occ. nel Medioevo, II, Pinerolo 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, 2a ed., I, Lipsia-Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...