ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] dalla R. Dep. venet. di storia patria, s. 4, II (1883), 1, pp. 9, 33, 34, 105, 116, 122; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, p. 111; J. Friedrich, Die Ecclesia Augustana in ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] de Louis le Pieux à St. Médard de Soissons, in Mélanges d'hist. du Moyen Age, III, Paris 1904; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, Gotha 1908, passim; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] et Italicorum, Hannover 1878, pp. 265-391 (in partic. cap. 98, p. 342); Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in MGH, Epistolae, Berolini 1891-1899, I, Libri I-VII, l. I, ep. 16a, pp. 17-21, II, Libri VIII-XIV, l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] restituita in seguito alla dignità di chiesa cattedrale.
Fonti e Bibl.: Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, in Mon. Germ. Hist.,Epistolae, I-II, Berolini 1891 e 1909, l. III, epp. 4, V. 162; 43, pp. 199 s.; IV ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] cura di B. Krusch, pp. 281 ss.,' 286 ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, p. 7 num. 27; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II,Leipzig 1900, pp. 207-209, 212; T. Hodgkin, Italy and her invaders, VI(The Lombard Kingdom ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] ).
Per Giorgio "de Aventino": Iohannis VIII papae Epistolae passim collectae, in M.G.H., Epistolae, VII, 2, Epistolae Karolini Aevi tom. V, Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] al capitolo 104.
Bibl.: T. H. Hodgkin, Italy and her invaders, I, 2, London 1892, p. 900; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, Stuttgart-Leipzig 1923, p. 401; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, I, Leipzig ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...]
Gregorii I papae Registrum epistolarum, edd. P. Ewald – L.M. Hartmann, in MGH, Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899; Pauli Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002, Spoleto 2003; J.-M. Martin, La Longobardia meridionale, in Il regno dei Longobardi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] radici mai più distrutte.
Fonti e Bibl.: Gregori I Epistolae, l. XI, nn. 36, 39, 56a, a cura di G. Ewald e di L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1909, pp.305-308, 311-313, 331-343; si veda anche l'indice a p. 477del II ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899, pp. 361-370; VIII, ibid. 1899, pp. 15, 36, 75, 81-83; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 264, 267 s., 282, 285, 287, 294, 306 ss., 312; G. Romano-A. Solmi ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...