BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] Volterra ai Pisani per la somma di 32.000 fiorini. Tanto bastò perché tutto il popolo volterrano, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] prestò senza interessi la forte somma di 8793 fiorini al figlio Federico, vescovo della città, continuando Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, coll. 978 s.; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] il C. venne condannato a pagare un'ammenda di 2.000 fiorini ed inviato in esilio a Siena.
Morì a Serrazzano nell'agosto e ined., a cura di G. Corazzini, Firenze 1887, p. 24;D. M. Manni, Ist. del Decamerone, Firenze 1742, p. 128;G. Targioni-Tozzetti, ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] danno, tra drappi e suppellettili distrutte, di circa 1000 fiorini. Egli si recò allora presso il magistrato degli Otto di and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] inadeguata, l'Università di Gaeta, per quindicimila fiorini d'oro, per il caso di mancata duca di Monteleone, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 55, 67; Inventario delle carte di Gaeta pubblicato dal R. Arch. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] sett. 1285 ricevette da Stoldo de' Rossi 1.000 lire di fiorini piccoli come dote di Nella del fu Marsoppino. Da segnalare, nel sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, p. 73; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] . Carafa.
Nel 1536, ancora giovanetta, andò sposa a Bernardo Tasso, portando in dote la somma assai considerevole di 5-000 fiorini, che furono versati dai fratelli solo in parte: il resto sarebbe stato pagato in rate successive dopo il matrimonio.
La ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] a trenta, il B. dovette contribuire al pagamento di 62.400 fiorini d'oro, ottenendo in cambio anche certi privilegi, e entrate. Alla Nuptiali Marcantonio Altieri, fedele discepolo del Leto.
Fonti e Bibl.: M. A. Altieri,Li nuptiali, Roma 1873, p. 149; ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 1859 al 18 marzo 1860, Bologna 1860, pp. 182, 193, 216; M. Minghetti, Miei ricordi, II, La guerra e gli episodi politici degli anni 1859redatto da Vittorio Fiorini, in L'Archiginnasio, XXVII (1932), 5-6, p. 295; A. M. Ghisalberti, Giuseppe Galletti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] M. fece parte del Priorato della Repubblica fiorentina nel 1362 (anno cui risale la stesura del suo testamento, con un lascito di 100 fiorini in Istorie pistolesi e Diario del Monaldi, a cura di A.M. Biscioni, Milano 1845, p. 443; D. Velluti, La ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...