CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] l'occupazione, cedette Arezzo ai Fiorentini per 40.000 fiorini. Al C. fu affidato il compito di comandare i famiglie nobili toscane e umbre, I, Firenze 1668, p. 412, G. M. Manni, Osservaz. istoriche sopra i sigilli antichi, XIII, Firenze 1793, p. ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo III Plantageneto. Si col Visconti a rispettare i patti (sotto una penale di 25.000 fiorini).
L’accordo tra Ottone e Gian Galeazzo non resse a lungo. Visconti ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] perché gli vendesse la città per 16.000 fiorini, riuscendo nell'intento nonostante la proibizione del ). Lettres closes et patentes intéressant les Pays autres que la France,a cura di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, nn. 750, 1215, 2587, 2940-52, ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] con uno stipendio il cui modesto ammontare (100 fiorini) deve venir messo in relazione con la giovane età Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 55; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74,1477- ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] impegno, ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini.
Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel principe di Macchia..., Napoli 1861, I, passim; II, p.15; M. Landau, Rom Wien Neapel während des spanischen Erbfolgekrieges, Leipzig 1885, pp. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] Bologna in cambio del pagamento annuo di 7.000 fiorini.
Nel maggio 1418 furono creati, in sostituzione dei , I riformatori dello stato di libertà, Bologna 1876, pp. 22, 26-27; M. Longhi, Niccolò Piccininoa Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] casa) dalle famiglie Conti e Rossi per 6.000 fiorini: i Caetani stavano infatti cercando di allontanare da nn. 7333, 7339; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] Cattolico" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Negoziazioni, Spagna, m. 2, f. 20: Istruzione al conte della Motta).
In realtà cascina della Cinzanotta per la somma di 4200 ducatoni da 13 fiorini l'uno. La somma sarebbe stata girata da Cernusco a ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] nel territorio parmense ed una contribuzione di 540.000 fiorini (di cui un quarto addossato agli ecclesiastici) per dominio temporale della Sede Apostolica sopra le città di Parma e Piacenza e M. F. De Colla fece stampare a Milano nel 1727 in tre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] Lavoro.
Nel 1346 il C. sposò, con una dote di 1450 fiorini d'oro, Maria di Tommaso da Ceccano, dalla quale ebbe quattro et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, n. 2591;Clément VI, Lettres ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...