GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini e, sempre in quegli anni, fece parte di 20v, 22r; Manoscritti, 251: Priorista Mariani, c. 820r; 266: A.M. Biscioni, Gli Dodici buonomini e gli Sedici gonfalonieri delle compagnie del popolo, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] del Comune per due medici a servizio pubblico - e gli fu attribuita la pensione annua di 72 fiorini, percepita dal M. fino alla morte.
Questa richiesta alle autorità municipali dà conto della sua attività professionale, "esercitata con liberalità ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] una taverna. Il B. fu condannato a pagare 1.050 fiorini d'oro per aver violato i confini.
Non conosciamo con fiorentine, II, Firenze 1647, pp. 632, 649, 660, 667, 722; M. Rastrelli, Il Priorista fiorentino istor., Firenze 1782, pp. 94, 150; E. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] perciò condannato soltanto ad una multa dì 3.000 fiorini, in seguito ridotta.
Questo episodio gli dimostrò però di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 675ss.; M. M. Bullard, F. Strozzi and the Medici, Carribridge 1980, passim. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] tra le parti: in base a tale accordo vennero pagati a Città di Castello 150 fiorini.
Dal 1398 è possibile ricostruire sistematicamente la carriera del M. anche nell'ambito degli uffici di carattere amministrativo: in questo stesso anno, dal 1 aprile ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. della antica Liguria e di Genova, Torino 1834, III, p. 35; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, Firenze 1864, IV, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] autorizzazione pontificia per un mutuo di 1600 fiorini d'oro concesso dalla compagnia del registres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1907, p. 868; L. Zdekauer, Il mercante senese ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Niccolò vescovo di Butrinto, in 100.000 fiorini d'oro. Non fu probabilmente un caso , Decameron, a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, pp. 142-147; D.M. Manni, Illustrazione al Boccaccio, Firenze 1742, pp. 408-411; Delizie degli eruditi toscani, XI ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] da Casate.
Il 2 sett. 1352 lo stesso arcivescovo nominò il M. capitano partium Pedemoncium, con un salario mensile di 160 fiorini.
Poco più di un anno dopo, sempre secondo Azario, il M., amico di lunga data di Simone Boccanegra, doge di Genova, ebbe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] facendosi loro fideiussore, nel 1412, per 4500 fiorini dovuti ai Fiorentini.
La moglie del L., di Genova, Archivio segreto, 1957 O, n. 43; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e C. Lomellini e discendenti, cc ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...