GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] punto Firenze si offrì di pagare 50.000 fiorini affinché il condottiero si allontanasse dalla Toscana, accordo , La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, p. 145; M. Antonelli Moriani, G.G. ed un processo politico in Firenze, 1431, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] a Pietrasanta, e l'affare fu concluso per 200.000 fiorini. In seguito all'accordo il C. occupò la fortezza di Alcuni documenti su G. C. il Vecchio, ibid., XXIII (1912), pp. 1-20;M. Mariani, G. C. nella vita polit. fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] di distanza, un mulino, nella stessa zona, al prezzo di 400 fiorini. Il 10 dic. 1422 il vescovo di Asti investì il L., Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, p. 10; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] nostraCorsice"e, nel marzo del 1394, una dotazione di 300 fiorini d'oro. Gli anni seguenti - a proposito dei quali . sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1962, p. 29; M. Palix, La Corse historique: les seigneurs Cortinchi,Vanves 1964, pp. 28 ss ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] lo Sforza intercedesse col papa per ottenere la remissione del debito di 2000 fiorini dovuti alla S. Sede per l'investitura della città, di cui evidentemente il M. aveva ricevuto in qualche momento il vicariato apostolico. Nel 1456 egli si recò ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Reggio (27 dic. 1796 - 9 genn. 1797), a cura di V. Fiorini, Roma 1897, pp. 30, 44, 61; Gliatti del terzo Congresso cispadano di del Risorg. a Modena, Modena 1963, pp. 11-24; M. Pollari Maglietta, Un periodico democratico del biennio 1796-98: il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] esercitava il diritto di retrovendita, versava 2500 fiorini ai Landriani (anziché i pattuiti 3500, essendo 222 s.; I Libri annatarum di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] insegnante, con la notevole remunerazione di i 000 fiorini annui. Quivi il B. insegnò dal 1542 al 472, 670, 702, 724, 750, 764; 11, pp. 88, 102, 180, 264; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; Ch. Eynard, Lucques ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] nominò suo capitano generale e gli pagò 30.000 fiorini; ma poco dopo, per le rimostranze del papa 1004, 1014, 1018, 1020, 1023, 1032, 1044, 1055, 1061, 1069, 1074, 1077; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 810, 860, 887, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , Archivio Aldini, fasc. 26, n. 796; Ibid., Censo. P. M., C.68, 69, 70, 71 e passim; Racc. degli editti,proclami p. 140; Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio..., a cura di V. Fiorini, Roma 1897, pp. 10, 17, 22, 24, 44, 49, 52, 66, ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...