GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] una podestaria ad Asti (Arch. di Stato di Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss.). A Padova il G. si trattenne per sette insegnante di diritto civile, con lo stipendio di 400 fiorini d'oro e circondato da amplissimo consenso e fama della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , Coucy aveva venduto la città al Comune di Firenze per 40.000 fiorini.
Il 10 genn. 1387, insieme con Stoldo Altoviti, Vieri de' della Repubblica fiorentina, 1401, Pisa 1981, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi…, IX, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - 1147, 4684, 9016; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digar-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 2351, 2388-2390 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] suoi armati, per sfamare i quali venne soccorso con 300 fiorini e 100 corbe di grano dai Priori delle arti di , 81 s.; a. 1448, cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] lo stesso banco dei Cerchi neri aveva prestato 100 fiorini d'oro per la guerra contro i Colonna Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 99; M. B. Becker, A Study in Political Failure, the Florentine Magnates, in Medieval ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] marcato distacco dal regime fascista, la stima di V. Fiorini e di P. Fedele lo chiamò a collaborare alla ristampa con P. Sambin), Venezia 1960; II (lib. XV-XVI, insieme con M. Brunetti), ibid. 1961, a cura della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di S. Spirito, per sei mesi con il salario di 3 fiorini d'oro al mese; nel 1376-77 notaio degli Ufficiali " , a cura di G. Sgaramella, ibid., 2ª ed., XVIII, 3, p. 29; M. Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, rubr. 800, 914 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] diritti signorili su Mentone per il prezzo di 12.000 fiorini d'oro e, due anni dopo, rilevava dai Salvago e la Genova del '300, Genova 1991, pp. 271, 275 s.; N.A.M. Rodger, The safeguard of the sea. A naval history of Britain, I, London 1997 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] interessante che nella lista dei contribuenti si salti da un massimo di 500 fiorini d'oro (un unico caso) a 50, quindi a 30 ( econ. (secoli XIII-XIV-XV), Firenze 1955, p. 103; M. Scarpini, Origini del monastero olivetano delle Sacca, ibid., XVI (1938 ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] estimo era assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 201 s.; M. Mariani, Gino Capponi nella vita politica fiorentina dal 1393 al 1421, in ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...