CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] che fece lo trattato; Mino di m. Cino e Baltromeo Bricciardi, insieme con Carlino di m. Filippo, apersono la porta del tradimento". Premio per i servizi del C. furono, secondo l'autore delle Storie, 5.000 fiorini d'oro, versatigli da Castruccio (la ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] . In realtà è possibile che Sannazaro avesse conosciuto la M. prima del suo matrimonio o comunque prima del 1505, P. Fiorini, Lettere inedite di Jacopo Sannazaro, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1980), pp. 321, 330, 337; F.M. Maggio, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] nel 1509 egli partecipava per un sesto, con 500 fiorini, alla compagnia creata a Pisa fin dal settembre dello toscane et umbre, Firenze 1671, IV, p. 168; V, p. 31; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. XXV; L. Cantini, Saggi istor ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] rimase fino a tutto settembre, con un compenso di 110 fiorini l'anno. Alla fine di settembre, essendo ormai la città ; 21125, c. 132; 2093, c. 59; 597, c. 240v; 8885 (lettera di M. Botti al G.); Carte Peruzzi, 175; Tratte, 174, c. 277; Dieci di balia, ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] saccheggio di Castelvecchio abbia fruttato 100.000 fiorini.
Giunta a Palermo la notizia dell'avvenimento Veridico racconto del successo volgarmente detto del caso di Sciacca;F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Canhard de Sabalhano lo condannò al pagamento di 600 fiorini per aver consentito il rientro a Fabriano dei Chiavelli, et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J.M. Vidal, I, Paris 1913, n. 200; Platina, Liber de vita Christi ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] sarebbero stati posti a disposizione dell'imperatore 12.000 fiorini di Reno, anziché i 20.000 da lui Bibl.: Correspondance de l'empereur Maximilien Ier et de Marguerite d'Autriche, a cura di M. Le Glay, II, Paris 1839, pp. 157-60, 254, 262, 268; G ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] poi tacitati dalla regina, che versò loro 60.000 fiorini.
Per alcuni anni si perdono le tracce del D., di Monteleone, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 7, 11-17; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI... ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] alla Corona la facoltà di riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov. 1438 patriae, XII, Augustae Taurinoruin 1868, p. 14, n. 7; M. Pinna, Archivio comunale d'Iglesias, Cagliari-Sassari 1898, p. 104; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] arrivò a prestare al governo di Firenze ben 58.524 fiorini per coprire le spese di guerra. Inoltre in questa stessa the Plot against the Medici, Oxford 2003 (trad. it. 2004); M.E. Soldani, Uomini d’affari e mercanti toscani nella Barcellona del ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...