CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] lamentò di aver speso in questa lotta più di 300.000 fiorini. è difficile seguire la lotta in tutti i suoi particolari: n. 9910; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-R. Fawtier-G. Digard, Paris 1884-1935, ad Indices; Acta ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] di 50.000 fiorini dagli introiti derivantigli dal ruolo di governo condusse il M. al processo, del Vescovado di Siena, Siena 1911, pp. 13 s.; G. Mazzi, Il vescovo D. dei M. e l'ospizio di S. Marta in Siena, in Bull. senese di storia patria, XIX ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] mezzo per soddisfare il debito di 40.000 fiorini ch'egli aveva sottoscritto a Vienna (coinvolgendo nell .: Archivio di Stato di Venezia, Misc. docc., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, c. 315; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] fondiari spicca, per consistenza, un mutuo di 800 fiorini chiesto nel 1339 ad un certo Duccio di Banchello di F. Dragomanni, Firenze 1845-47, l. XII, capp. 21, 5 8; D. M. Manni, Osserv. istoriche sopra i sigilli antichi, XX, Firenze 1746, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] la condotta prevedeva per il marchese 600 fiorini al mese di provvigione personale; la Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze, c. 171; Ibid., 198 (8383): Reggimenti della Republica, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini e, sempre in quegli anni, fece parte di 20v, 22r; Manoscritti, 251: Priorista Mariani, c. 820r; 266: A.M. Biscioni, Gli Dodici buonomini e gli Sedici gonfalonieri delle compagnie del popolo, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] del Comune per due medici a servizio pubblico - e gli fu attribuita la pensione annua di 72 fiorini, percepita dal M. fino alla morte.
Questa richiesta alle autorità municipali dà conto della sua attività professionale, "esercitata con liberalità ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] una taverna. Il B. fu condannato a pagare 1.050 fiorini d'oro per aver violato i confini.
Non conosciamo con fiorentine, II, Firenze 1647, pp. 632, 649, 660, 667, 722; M. Rastrelli, Il Priorista fiorentino istor., Firenze 1782, pp. 94, 150; E. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] perciò condannato soltanto ad una multa dì 3.000 fiorini, in seguito ridotta.
Questo episodio gli dimostrò però di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 675ss.; M. M. Bullard, F. Strozzi and the Medici, Carribridge 1980, passim. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] tra le parti: in base a tale accordo vennero pagati a Città di Castello 150 fiorini.
Dal 1398 è possibile ricostruire sistematicamente la carriera del M. anche nell'ambito degli uffici di carattere amministrativo: in questo stesso anno, dal 1 aprile ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...