BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] disponibilità della ingentissima somma di 40.000 fiorini, riservando tuttavia ai figli maschi di di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem;C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 'inizio di dicembre, prevedeva solo un versamento di 12.000 fiorini da parte del Bentivoglio, per una condotta di 300 uomini d Del B. rimane una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] , dotandole di alcune terre del valore complessivo di 10 fiorini milanesi, e firmò l'atto di procura per la di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 187, 192; M. Daverio, Memorie sulla storia dell'ex-Ducato di Milano, riguardanti il dominio dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] ", come il G. stesso ricorda, e la cifra notevole di 500 fiorini sborsati per la dote è il segno della solidissima posizione dello sposo. -1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] , il F. acquistò per la somma di 4.800 fiorini i frutti spettanti per un triennio alla mensa vescovile bolognese, Università… di Bologna…, Bologna 1848, p. 129; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] e nel 1427 denunciò al catasto circa 13.000 fiorini; abitava il palazzo d'Altafronte (già palazzo dei Buonsostegni écrivains à Florence (1375-1434), Paris 1967, pp. 299, 363; M. E. Mallett, The Florentine Galleys in the Fifteenth Century, Oxford 1967 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] che a tal uopo aveva lasciato, morendo, trecento fiorini, dal B. viceversa impiegati per far fronte a bisogni 324, 347; Ibid., Tratte, 94 (Priorista 1455-1531), c. 17v; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] cui valore sarebbe asceso a più di 100.000 fiorini, che portò con sé in Campagna, la provincia di Monteleone, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 94; Il diario romano di Antonic di Pietro dello Schiavo, ibid XXIV ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] offrissero di versare un contributo di 1.200 fiorini d'oro per sopperirne le spese, proprio con particolare riguardo ai manoscritti, si vedano le numerose indicazioni e correzioni di M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano 1971, pp. 80 n. 14, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] consegna di una lancia, del pennone e della targa con le armi del Popolo fiorentino, per i quali il M. pagò 11 fiorini, oltre a un fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto nella recata per partecipare ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...