FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , pagò al F. e al suo compagno di ventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata, ancora in Padova, in iconography, VII-VIII (1981-82), pp. 1-13; M. Seidel, Castrum pingatur in palatio. Ricerche storiche e iconografiche sui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Adorno i loro diritti su quei castelli per 3.000 fiorini, accettando integralmente l'accordo stipulato il 1º settembre da 1910), pp. 237, 239 s., 242 s., 245, 248 s., 261-65; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] dalla S. Sede al censo annuo di 50 fiorini. I figli Francesco e Astorgio furono consegnati come Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., 5, pp. XXXVII-XXXIX, 72; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, p. 48 ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] a Leopoldo d'Austria, ed in settembre versò 150.000 fiorini d'oro al Comune di Firenze, quale pegno per la I, Paris-La Haye 1958, pp. 157 s., 216 s. Cfr. inoltre M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di Genova in cambio del prestito di 15.000 fiorini: i Fregoso se n'erano poi impadroniti, costituendovi Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194, 202, 210, 350; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 14; G. Sforza, La strage de' marchesi Malaspina della ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Roma scoppiò una carestia, Martino IV stanziò 5.000 fiorini d'oro per acquistare cereali nel Regno di Sicilia.
antiche carte di Campobasso, Campobasso 1901, pp. 17-22 n. 1; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò. Ricerche e documenti, Trani 1935, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] nome figura, per un contributo mensile di 20 fiorini, fra quelli dei fuorusciti raccoltisi attorno a Massimiliano, C. fu giustiziato dalla Repubblica; si trattò invece del fratello Ludovico); M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 1572; VIII, ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] 1374 ebbe l'incarico di provvedere al pagamento di 200 fiorini per il medico Omobono dì Ferrara; nel 1374 versò al prestiti delle "casane" lombarde ai conti di Savoia, pubblicato da A. M. Patrone, Le casane astigiane in Savoia, in Misc. distor. ital ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] re Roberto, lo torturarono, lo depredarono di 30.000 fiorini d'oro e lo condussero prigioniero a Roma insieme con 245 docc. 257 e 259, 255 doc. 286, 258 doc. 294; M. Antonelli, Una relazione del vicario del Patrimonio a Giovanni XXII in Avignone, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] partecipò, nel 1298, a due prestiti (uno di 12.000 fiorini, garantito su beni dei templari, ed uno di 10.000, di A. Castellani, II, Firenze 1952, p. 726 (per Nerino); A. M. Rossi, Sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria (Alessio, santo), in ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...