BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] di Milano e con lo stipendio mensile di 260 fiorini, al fratello Liberio, morto improvvisamente il 31 maggio . stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. 116 s., sub voce; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961, pp. 489- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] agosto di quell'anno, relativo al Pagamento di 18.000 fiorini dovuti da Venezia a quel sovrano per l'armamento di sei 220; III, Venezia 1883, pp. 7, 45, 75, 87, 99; G. M. Thomas, Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, Venetiis 1880, pp. 342, 347; II, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] suo patrimonio personale - e un'obbligazione di 50.000 fiorini.
La dote promessa da Mantova era ingente e non 189 s., 199, 201, 208, 367 s., 372 s., 377 s., 384, 394 s., 430; M. Landau, cit., pp. 8-14, 26; G. B. Intra, Nozze della principessa E. G. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] di una somma fino alla concorrenza di 200 lire di fiorini piccoli per emendare danni arrecati da lui al Comune in fiorentina, che non potevano essergli ignote: la ripresa dello Studio a Firenze (M. Villani, I, 8 e VII, 90); la presa di Colle Val ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] V [1975], p. 595) con entusiastica deferenza ("questo nuovo maestro m'inebriò"), che il L. imparò a osservare il vero con più simpatia fra l'artista e la padrona di casa, Clementina Fiorini, vedova di Giovanni Bandini, donna energica e fattiva che ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] un utile da poco calcolato in oltre 234 fiorini - in compagnia col fratello Giovanni in una , n. 6; Firenze, Bibl. naz., Magl. 26.135, cc. 198, 205; 26.142, c. 314; M. Pisani, 1923, pp. 3, 4, 117; C. G. E. Bunt, The Goldsmiths of Italy, London 1926 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] retribuzione annua da 9.000 a 6.000 fiorini; dovette perciò indirizzare la propria attività verso una d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex aequo con M. Falcini e altri due concorrenti nel concorso promosso dal Comitato Mohamed Said ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] fu cantore dal 1541, inizialmente sotto la direzione del maestro M. Cimatore. Dal 1548 al 1550 operò sotto la guida del vedova Catharina ricevette dall'arciduca la somma di 600 fiorini per i servigi prestati da Matthia presso la cappella arciducale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] arrivo, nell'aprile, di un aiuto ai Polacchi di 10.000 fiorini, inviato da Clemente X per la ripresa della lotta contro il cardinale F. B. patrizio lucchese, Lucca 1818; M. Inmich, Zur Vorgeschichtedes Orleans'schen Krieges. Nuntiaturberichte ausWien ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] delle retribuzioni percepiva 100 fiorini (ma il Becichemi veniva a percepirne 140: M. Sanuto, I Diarii, Ambros. A 179 inf., D 275 inf. e probabilmente D 218 inf. (A. M. Amelli, Indice dei codd. manoscritti della Bibl. Ambrosiana, in Riv. delle Bibl. e ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...