DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] servizio gli venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 Carlo Emanuele I (datt.), XVIII, pp. 79 s.; G.M. Galleani, Orazione in morte del P.M. Francesco Ottavio De Orestis, in Relazione delle solenni ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] pontefice.
Nel settembre del 1300 fece testamento, lasciando 100 fiorini alla Chiesa di S. Salvatore de Gallia. per . XVII, I, ff. 671-674; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, coli. 593-594; Les registres de Nicolas IV, a cura ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] a una sua. discendenza da quel barone inglese Henry de Beaumont (m. 1340), bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del sett. 1364 il B. accettò, dietro pagamento di 14.000 fiorini, di firmare un accordo che lo impegnava a lasciare entro quattro ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] a suo nome, rispettivamente per 26, 10 e 30 fiorini per recarsi ad assolvere missioni non specificate per conto del pontefice de eiusprofessoribus libri duo, Romae 1751, II, p. 495; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] sarebbe quindi giunto in eredità a Bandino Panciatichi per 3200 fiorini d'oro (Luca Dominici).
Vinciguerra Panciatichi morì a Pistoia Stato di Firenze, Diplomatico, Ospedale di S. Gregorio; M. Salvi, Historie di Pistoia, Pistoia 1657; Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] ingente somma per il proprio riscatto (14.060 fiorini). Tornato libero, si recò subito (24 dicembre del duca di Monteleone, in Rerum Italicarum Script.,2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 73, 79, 83, 84, 104; S.Ammirato, Delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] completo di un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d'oro. Il C. ricevette in quell'occasione Firenze, IV,Firenze 1960, ad Indicem, nel vol. VIII; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] suoi ricchi proventi; nel 1505 si obbligò a versare 100 fiorini di "servizio comune": impegno che assolse l'anno successivo e in favore del De Castro da parte del duca d'Urbino Francesco M. Della Rovere), il 1º dic. 1509 il Comune informò il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] genn. 1431 ricevevano uno stipendio di 2.000 fiorini) e rimasero nell'esercito pontificio anche dopo l' Flavio Biondo, Decades, Basileae 1531; pp. 480, 488 s.; A. Minuti, Vita di M.A. Sforza, a cura di G. B. Lambertenghi, in Misc. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] (debitore dell'A. della considerevole somma di 20.000 fiorini). Nell'aprile 1555 fu inviato a Roma per congratularsi, bis zu seiner Thronbesteigung, Berlin 1903, pp. 350-354; M. G. Constant, Rapport sur une mission scientifique aux archives d ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...