FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] circa dieci mesi al termine dei quali i 216.000 fiorini erano finiti e gli scialacquatori caduti in miseria. Forse le B 55, ce. 693 s.; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, IV, Siena 1984, p. 1592; G. ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] società di affari, denunciava un imponibile di 6.679 fiorini. A fronte di una notevole ricchezza, il G. Gaddi(1496), Firenze 1883, pp. 2 ss.; S. Orlandi, "Necrologio" di S. M. Novella, II, Firenze 1955, p. 295; L. Sozzi, Lettere inedite di Ph. de ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] generale della città di Lucca per la somma di 383 fiorini.
Tra gli credi vi era il nipote Angelo, che lucquoises, 1, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, m Revue d'érudit de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Margherita di Bartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca 209; XVIII (1784), pp. 102, 230, 247, 298; F.M. Soldini, Delle eccellenze e grandezze della nazione fiorentina, Firenze 1780, p ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] versare a Francesco Bruni di Firenze, segretario del papa, 100 fiorini d’oro affinché costui curasse gli interessi del Comune in Curia. Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 200-202; M. Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] almeno nel 1418, allorché i Manfredi pagavano al Papato 100 fiorini come parte del censo dovuto per le loro terre ( III, IX, XLIII-XLVI, XLVIII s., L, LII, LIV, LVIII, 27, 29, 359; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 81, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] brogli elettorali e fu condannato a una multa di 400 fiorini, bandito da Firenze e costretto a risiedere a una , Firenze 1987, ad ind.; Missive, II, Inventario, a cura di R.M. Zaccaria, ibid. 1996, ad ind.; L. Landucci, Diario fiorentino, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] , monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 fiorini d'oro all'anno per tutta la sua vita. Nel 1427 II, Firenze 1647, pp. 793, 846, 866 s., 887, 912; D. M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di Savoia il feudo di Bricherasio per diecimila fiorini. Per la rinuncia dei fratelli, Franceschino I , La scultura nel primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 214; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, ibid., p. 287. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] seconda Cancelleria della Repubblica, con un salario di 40 fiorini. Questa elezione tuttavia non venne ratificata per un matrimonio anche per legami di parentela coi Dovizi. Si veda inoltre: A.M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, p. 2; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...