CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] a nome dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano 400v, 402r, 404rv, 405r, 420v, 433r, 435v, 440r, 441v, 448r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] un introito calcolato tra gli 80.000 e gli 84.000 fiorini, da porsi in due volte, in un periodo di tempo la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, p. 487;D.M. Manni, IlSenato fiorentino, Bologna 1975 (rist. anast.), p. 131. ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] cittadini tra cui il B., al quale imposero una tassa di 20 fiorini il 15 giugno e di altri 20 il 24 dello stesso mese.
129; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 62; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1568 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d'oro, previa rinunzia ad ogni altro diritto. 50, 60, 145, 151, 181, 217, 242; vol. II, libri XV-XVI, a cura di R. Cessi e M. Brunetti, ibid. 1961, XV, pp. 230, 245, 248, 253, 261, 282, 305, 311, 313, 465, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] l'entità delle sue prestanze nell'aprile del 1378 (4 fiorini, 5 soldi e 3 denari). Più che un attivo cura di Ch. Bec, Paris 1969, pp. 81, 94 s., 107 s.; G.M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà, e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 348 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] che i raspanti ebbero riscattato con abbondante quantità di fiorini la propria libertà, Carlo IV si dimostrò più propenso alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 429 s.; M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] cinque anni, pena il pagamento di una multa di 500 fiorini d'oro per ogni anno se non avesse osservato il provvedimento 1965, pp. XIV, XX; Id., Tutte le, opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, pp. 1212, 1236 s.; D. Giannotti, Della Repubblica ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali De Rossi, Notizie corografiche ed istoriche degli Stati di S. S. R. M. il re di Sardegna, raccolte ed ordinate... in forma di dizionario alfabetico, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] e Firenze che nel 1451 era stata tassata per 60 fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo di della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, p. 21; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, col. 373; XVI, ibid. 1887, coll. 25 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] al cardinale non potesse comunque superare i 5.000 fiorini. Nel dicembre 1318 troviamo, poi, il C. ad pp. 9 s.; E. Amadei, Le torri di Roma. Roma 1969, p. 16; M. Dykmans, D'Imocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...