GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] il G. restituisse la non piccola somma di 3000 fiorini.
Dopo questo increscioso episodio, il G. si stabilì impreciso); [H.-A.-S.] de Charpin Feugerolles, Les florentins à Lyon - M.-L. Fournier, Les florentins en Pologne, Lyon 1893, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] maestro portulano, si oppose al donativo di 300.000 fiorini chiesto dalla Corona per le spese di guerra. Ebbe Fonti e Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis, III, a cura di V.M. Amico, Catanae 1753, pp. 209-213; G. Salvo-Cozzo, Transunto del processo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] canonico. L'edizione La Historia miscella di Landolfo Sagace, a cura di V. Fiorini - G. Rossi (Rer. Ital. Script., 2a ed., I, 1), und Abhandlungen, III, München 1920, p. 97]; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] l'aiuto prestato, stabilendo un risarcimento di 800 fiorini.
Nel 1307 il Comune di Cingoli riformò gli . CXXVIII pp. 108, 110, 112 s., 117; Croniche anconitanetrascritte e raccolte da M. Lazzaro de' Bernabei, a cura di C. Ciavarini, I, Ancona 1870, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] e il suo riscatto era costato 1400 fiorini. Nel maggio seguente la figlia Imelde, giovane Tonini, Storia di Rimini, I, Rimini 1880, pp. 93, 258; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, a cura di C. Albicini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] lamentò di aver speso in questa lotta più di 300.000 fiorini. è difficile seguire la lotta in tutti i suoi particolari: n. 9910; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-R. Fawtier-G. Digard, Paris 1884-1935, ad Indices; Acta ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] di 50.000 fiorini dagli introiti derivantigli dal ruolo di governo condusse il M. al processo, del Vescovado di Siena, Siena 1911, pp. 13 s.; G. Mazzi, Il vescovo D. dei M. e l'ospizio di S. Marta in Siena, in Bull. senese di storia patria, XIX ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] mezzo per soddisfare il debito di 40.000 fiorini ch'egli aveva sottoscritto a Vienna (coinvolgendo nell .: Archivio di Stato di Venezia, Misc. docc., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, c. 315; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] fondiari spicca, per consistenza, un mutuo di 800 fiorini chiesto nel 1339 ad un certo Duccio di Banchello di F. Dragomanni, Firenze 1845-47, l. XII, capp. 21, 5 8; D. M. Manni, Osserv. istoriche sopra i sigilli antichi, XX, Firenze 1746, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] la condotta prevedeva per il marchese 600 fiorini al mese di provvigione personale; la Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze, c. 171; Ibid., 198 (8383): Reggimenti della Republica, ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...