DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] del 1427 un imponibile di 4.415 fiorini), da tempo ai vertici della società fiorentina, il D. fu indirizzato di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Ind.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Giorgio Bracco, milite, per vendergli per 9.000 fiorini i feudi di Chinieni, Laso, Chalorando e Manganaro hechos del Emperador Carlos V…, I, Madrid 1955, pp. 84-87; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dall'Assemblea in cambio di un donativo di 150.000 fiorini da versare in otto anni. La stessa ambasceria guadagnò , I Luna e i Perollo. Saggio storico, Palermo 1844, pp. 44-48; M. Ciaccio, Sciacca. Notizie storiche, Sciacca 1900, pp. 239-241; N.F. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] a evitare l'esecuzione capitale corrompendo con 1000 fiorini lo stesso G., che in tal modo si di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 266-272, 276, 286; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista(1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Filattiera alludendo alla proposta di uno stipendio di ben 85 fiorini mensili per la sua persona, più una paga conveniente ultimi anni della sua vita, mentre Castracani imperversava in Lunigiana, il M. si unì a lui in un'alleanza sempre più stretta, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , visto che denunciò un imponibile di circa 4000 fiorini. E anche in una rilevazione fiscale di poco s., 74; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] segreto ricevevano un salario fisso pari a 32 fiorini lordi al mese. Inoltre, in qualità di I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova…, ibid., p. 162; M. Ansani, La provvista dei benefici…, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] , Spoleto: i Baglioni avrebbero ricevuto 10.000 fiorini l'anno per mantenere forze armate al servizio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1955, v. Indici; Cronache e storie inedite di Perugia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Alla fine le fu concessa un'entrata annua di 36.000 fiorini, di cui 7000 erano un contributo dell'imperatore per l' una forte influenza sulla vita religiosa del Tirolo.
Fonti e Bibl.: G.M. Barchi, Vita e morte della rev.ma e ser.ma suor Anna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] imperiali, che gli offrirono una rendita vitalizia di 10.000 fiorini all'anno. Il 26 luglio 1773 firmò un atto con 35 ss. e passim; E. Bertana, Vittorio Alfieri, Torino 1904, p. 296; M.H. Weil, Les dessous du Congrès de Vienne, I, Paris 1917, p. 102 ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...