PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] e materna, fatta salva la dote fissata in 5000 fiorini d’oro. I giovani sposi fecero ritorno a Mantova Coniglio, I Gonzaga, Milano 1967, pp. 43-45, 47 s., 51; R.M. Letts, Paola Malatesta and the court of Mantua, 1393-1453, MPhil. thesis Warburg ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] rimasto in carica (luglio 1490), il B. dovesse avere come salario 60 fiorini d'oro. Egli fu ancora operaro di S. Croce nel 1495 (ibid., r. Arch. di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 72; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, Firenze 1879, pp. 127- ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] base agli accordi conclusi, ricevette in compenso 30.000 fiorini e l'investitura della signoria di Sarzana (estesa a p. 183; F. Gabotto, A proposito di una poesia inedita di G.M. Filelfo a T. Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] un soldo di 9 fiorini al mese per ciascuna lancia, ed una provvisione mensile di 100 fiorini per il C. p. 125; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 92; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] loro palazzo in Mercato Vecchio, e con quello una torre alta m 75. Anche dopo lo scontro di Montaperti - i Della Tosa truppe del duca di Brunswick ed offerta ai Fiorentini per 80.000 fiorini d'oro. L'affare non ebbe seguito per la decisa ostilità di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] a Nizza sulla nave di un genovese merci per 1454 fiorini; sappiamo che era già morto nell'agosto del 1342 Sapori, Le marchand ital. au Moyen-Age, Paris 1952, p. LVIII; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 361 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Vanni Gattarelli, all'Este furono promessi 20.000 fiorini d'oro, metà quando Giovanna fosse stata consegnata pp. 256 ss., 261 s., 265 ss., 269-272, 274 ss., 279; M. Garino, Eran trecento..., in Boll. ligustico, per la storia e la cultura regionale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Francesco Sforza, che gli portò in dote 100.000 fiorini garantiti sui redditi di Alba, San Damiano, Nizza 62-87; W. Haberstumpf, Dinastie europee… I Monferrato…, Torino 1995, p. 139; M.N. Covini, L'esercito del duca…, Roma 1998, pp. 22, 84, 199, 293 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] et utile". Con un carico di panni per quattromila fiorini di valore, oltre a 56 mila ducati per 70-73; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, Milano 1944, pp. 273, 313, 326-327; M. Amari, I diplomi arabi nel R. Arch. fiorent., I, Firenze 1863, pp. LIX, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] e imprigionati, chiese un riscatto di oltre 10.000 fiorini, ottenendone da Alberto Della Scala solo 6.000. pp. 204 s., 207 s.; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 674 (α. M, 9, 31): Thadaeus de Rugeriis, De gestis nobilium de Foliano, cc. 17r-19r; ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...