GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dote venne fissata il 23 marzo 1407 in 60.000 fiorini, mentre Teodoro II si impegnava a lasciare comunque in di Stato di Torino, I, Antichi regimi, Monferrato, Materie economiche e altre, m. 14, n. 1; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] il D. fu nominato capitano con il salario di 6.000 fiorini l'anno (conservava, peraltro, le cariche pisane) e con a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, pp. 132, 135 s., 140 s., 101-54 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] un anno, occupandosi dei propri crediti (43.000 fiorini), ma anche della vertenza dell'arciduca Carlo con al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 s., 121; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] . 1442, diede notizia, per una spesa di ben 400 fiorini e a rischio della sua persona, che il Piccinino aveva di storia patria per l'Umbria, XCIV (1997), pp. 75 s.; M. Peruzzi, Libri offerti a Federico da Montefeltro, tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] erede del conte Mainardo, fece un versamento di 2.290 fiorini nella banca, per il quale il F. e suo fratello Guyenne, in Archivio storico italiano, CXXII (1964), pp. 460 s.; M.B. Becker, A study in political failure: the Florentine magnates (1280- ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] G., che gli rispondeva usando talvolta gli pseudonimi di Fiorini o Reggianini e che per lui si prodigò in datate le biografie del G.: L. Assing, In memoria di G. G., Genova 1868; M. Aldisio Sammito, G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Napoli mise a disposizione 300.000 fiorini, che si aggiunsero ai 300.000 fiorini offerti da Clemente VII, ai 160. , 260 s., 263 s., 266-272, 275, 282 s., 286 s.; M.R. Reynaud, Noblesse et pouvoir dans la Principauté d'Anjou-Provence sous Louis II ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] mercanti veneziani. Quest'ultima concessione costò alla Signoria 9.000 fiorini (18 marzo-11 maggio 1361: ibid.).
Nei primi mesi dei dogi". "Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] inviato a Firenze per chiedere un prestito di 15.000 fiorini (che fu concesso) per far fronte agli impegni presi stabilito un mutuo accordo per cercare di forzare la situazione, m senso sfavorevole ai Fiorentini; questo è confermato dal fatto che l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Venezia, che lo nominò capitano dell'esercito con uno stipendio di 30.000 fiorini in tempo di pace e 60.000 in tempo di guerra. Congedatosi dalla condotta fiorentina, il M., nel febbraio del 1481, si presentò al Senato della Repubblica che lo accolse ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...