DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] balia, il 30 apr. 1498, ad una multa di 50 fiorini d'oro ed alla privazione degli uffici intrinseci ed estrinseci per due eruditi toscani, Firenze 1770-1789, XXI, XXII, XXV (Indici); M. Salvi, Historie di Pistoia, Pistoia 1657-Venezia 1662, 11, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] arrese.
Il bottino fu enorme: quasi due milioni di fiorini d'oro e settemila prigionieri, non comprendendo nel calcolo il il predominio del Mediterraneo (1350-1355), Bologna 1921, p. 23; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [1928], p. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] confiscato. Visse a Siena con uno stipendio di 50 fiorini al mese che gli era stato concesso dal Visconti fino Archivio storico lombardo, XXXV (1909), I, pp. 360-62; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] un prestito cittadino di 6.000.000 di fiorini, potenziato l'acquedotto di Aurisina, avviato a 175-206; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] anno il Comune di Perugia concedeva un mutuo di 100 fiorini a Giovanni Cane "capitaneus gentium" del conte di Virtù. stor. lomb., XC (1963), p. 297 n. 18; H. M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] vent'anni e fu condannato a pagare una multa di 1500 fiorini.
Nel suo Libro di ricordi il G. sostenne di ad ind.; F. Pezzarossa, La tradizione fiorentina della memorialistica, in G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La "memoria" dei ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] l'Austria. Riuscì così a ottenere un sussidio annuo di 500 fiorini che sollevò dai disagi i suoi ultimi anni.
Morì a Lodi 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica,P. M., c. 225; Ibid., ArchivioMelzi,Vicepresidenza, b. 33, ff. 1-430 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] nome anagrammato), che gli portò in dote 35.000 fiorini d'oro.
Nel luglio 1326 fu inviato da re Roberto de Naples, Paris 1954, pp. 218, 224, 247, 297, 316, 318, 312 s.; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, pp. 138 s., 156, 159 ss., 164 s., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] per la sua persona e un'assegnazione personale di 3 fiorini al giorno) guida 300 cavalieri del Comune perugino alla d. univ. di Perugia, I(1962), pp. 74-77 dell'estr.; M. Monaldeschi, Commentari historici..., Venezia 1584, c. 88v; P. Pellini, Dell ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] e Firenze. Non furono solo militari i servizi offerti a Gian Galeazzo dal M., che il 10 sett. 1394 promise al principe un prestito di 200 fiorini. Visconti utilizzò il M. anche in missioni diplomatiche: il 17 nov. 1396 Gian Galeazzo, ormai duca di ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...