MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] almeno nel 1418, allorché i Manfredi pagavano al Papato 100 fiorini come parte del censo dovuto per le loro terre ( III, IX, XLIII-XLVI, XLVIII s., L, LII, LIV, LVIII, 27, 29, 359; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 81, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] brogli elettorali e fu condannato a una multa di 400 fiorini, bandito da Firenze e costretto a risiedere a una , Firenze 1987, ad ind.; Missive, II, Inventario, a cura di R.M. Zaccaria, ibid. 1996, ad ind.; L. Landucci, Diario fiorentino, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] , monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 fiorini d'oro all'anno per tutta la sua vita. Nel 1427 II, Firenze 1647, pp. 793, 846, 866 s., 887, 912; D. M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di Savoia il feudo di Bricherasio per diecimila fiorini. Per la rinuncia dei fratelli, Franceschino I , La scultura nel primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 214; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, ibid., p. 287. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] seconda Cancelleria della Repubblica, con un salario di 40 fiorini. Questa elezione tuttavia non venne ratificata per un matrimonio anche per legami di parentela coi Dovizi. Si veda inoltre: A.M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, p. 2; G. Volpi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Donato di Leonardo Bruni, cui portò in dote 1.000 fiorini in beni immobili, una tra le più cospicue doti del dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, p. 145; M. Mariani, G. Capponi nella vita politica fiorentina, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] Studio senese diritto civile, con uno stipendio di 200 fiorini annui, che passarono a 200 scudi d'oro, quando Fabrioni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 274 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università di Roma, I, Roma 1803, p. 180; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] ai frati di S. Lorenzo del Castagno, fuori di Firenze, 15 fiorini d'oro. Il resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 132; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi, XIII, Firenze 1793, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] (qui, il 15 maggio 1415, egli ricevette in prestito 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì tra perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 172, 179, 196; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] Sandro di Zanobi dello Scelto a pagare per lui fiorini 7. Partecipò sicuramente alla vita politica cittadina: il 26;Ibid., Prestanze, n. 2 (1354), c. 47v, n. 5 (1359), c. 14;M. Villani, Cronica, X, 24 e 25, Firenze 1826, pp. 28-37; Diario d'anon. ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...