FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. della antica Liguria e di Genova, Torino 1834, III, p. 35; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, Firenze 1864, IV, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] autorizzazione pontificia per un mutuo di 1600 fiorini d'oro concesso dalla compagnia del registres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1907, p. 868; L. Zdekauer, Il mercante senese ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Niccolò vescovo di Butrinto, in 100.000 fiorini d'oro. Non fu probabilmente un caso , Decameron, a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, pp. 142-147; D.M. Manni, Illustrazione al Boccaccio, Firenze 1742, pp. 408-411; Delizie degli eruditi toscani, XI ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] da Casate.
Il 2 sett. 1352 lo stesso arcivescovo nominò il M. capitano partium Pedemoncium, con un salario mensile di 160 fiorini.
Poco più di un anno dopo, sempre secondo Azario, il M., amico di lunga data di Simone Boccanegra, doge di Genova, ebbe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] facendosi loro fideiussore, nel 1412, per 4500 fiorini dovuti ai Fiorentini.
La moglie del L., di Genova, Archivio segreto, 1957 O, n. 43; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e C. Lomellini e discendenti, cc ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] insieme un patrimonio netto elevatissimo, 19.874 fiorini.
A causa dei fallimenti e dell'impossibilità Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 409-413; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 33, 67, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di pignorare, per la somma di 20.000 fiorini, quattro castelli, che poneva nelle mani del C Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, pp. 36, 39, 67; M. Melchiorri, Vicende d. signoria di Ghiberto da Correggio in Parma, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Un'ingente somma - 20.000 fiorini, che gli fruttavano, all'interesse del 13%, ben 2.600 fiorini all'anno - fu da lui 224; Id., Istorie fiorentine, I, Firenze 1647, p. 678; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] la presenza delle prime due figlie, Lisabetta di due anni e mezzo, alla quale erano stati assegnati 600 fiorini di dote, e Marietta di cinque mesi. Il M. era allora impiegato in una bottega anche se stentava a mantenere la famiglia.
Dal 1( ott. 1447 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] liberato corrispondendogli un donativo di oltre 10.000 fiorini d'oro. L'anno seguente, su istigazione la pace di Torino… con documenti inediti, Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, Genova 1887, ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...