BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] nei suoi confronti un credito di ben 30.000 fiorini.
Cessata la sua condotta al servizio della Chiesa, il pp. 8-10, 13-15, 19-22, 25, 32 s., 44, 319, 329 s.; M. Antonelli, Il Patrimonio nei primi anni dello Scisma, in Arch. d. r. Deputaz. romana di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] dopo aver promesso al doge un prestito di 6.000 fiorini, anziché onorare il suo impegno, aveva preferito fuggire a Bonaini, in Arch. stor. ital., VI(1845), 2, pp. 647-792; M. Villani, Cronica, X (soprattutto il cap. 101); Firenze 1848; G. Sercambi, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] benevolenza, gli assegnava un lascito di 50.000 fiorini d'oro d'Aragona.
Morto il re, la Mateu Ibars, Los virreyes de Cerdeña, I,Padova 1964, pp. 105-110; M. M. Costa, Una batalla entre nobles a Barcelona, in Anuario de Estudios medievales, Barcelona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] degli anni Trenta da Fulcieri da Calboli per 6000 fiorini la Comunità di Castrocaro, di cui era stato podestà di G. Ballardini, ibid., 5, pp. XXXVI s., LXII, 30, 72, 286, 336 s.; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, p. 46; G ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Luisa con il C. offrendo unadote di 4.000 fiorini; il matrimonio con Luisa, famosa per la sua bellezza Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 107 n. 8; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I dei Medici, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Così nel 1354 il D. si indebitò per 2.000 fiorini con il fiorentino Bandino da Lisca in occasione della costruzione , in Italia mediev. e umanist., XXV(1982), p. 386; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano della Scala ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] destinato un lascito di 100 fiorini.
Le prime notizie di rilievo che riguardano il M. risalgono al 1365, allorché egli passò molto tempo, però, che i rapporti tra il governo e il M. si guastarono per motivi non chiari ed egli tornò in Lunigiana.
Tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] molto cospicua: la sposa doveva ricevere 20.000 fiorini renani, 15.000 dei quali sborsati subito in , Die Gonzaga. Eine Herrscherfamilie der Renaissance, Köln 1991, p. 76; H.-M. Maurer - P. Sauer et al., Geschichte Württembergs in Bildern 1083-1918, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] a Ferrara con 100 cavalieri.
In questi primi anni del suo episcopato il M. non trascurò del tutto il governo ecclesiastico (per il quale si avvalse mesi prima (20 ottobre) aveva quantificato in 8793 fiorini la somma a lui mutuata senza interessi dal ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] di S. Giorgio, la città di Lucca per 80.000 fiorini d'oro.
L'ultima notizia in nostro possesso, in cui 119 ss., 161 s.; S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 163, 168; G. Villani, Cronica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...