FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , estesa anche al figlio Rolando, la somma di 10.000 fiorini e un palazzo in S. Tommaso.
Nell'ottobre del 1376 Genova dalla sua origine al 1814, Genova 1935, pp. 299-318; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, IV, Firenze 1864, ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] ., per sollecitarlo a svolgere un ruolo di intermediazione politica. Per tale incarico gli furono promessi 1000 fiorini, somma che il M. reclamò in una lettera inviata a Firenze (Ferrara, 27 giugno 1355), in cui, accanto alla descrizione della rapida ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , dove restituì al tesoriere papale 20.000 fiorini d'oro anticipati alla Repubblica. Si concludeva con ibid. 1883, VIII, n. 126; Diplomatarium Veneto Levantinum, I, a cura di G. M. Thomas, Venetus 1880, p. 347; II, ibid. 1899, p. 4; Addimentum primum ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] B., per la cessione di Bassignana, 15.000 fiorini.
Le trattative erano ancora in corso allorché il s., 27; Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248, 249 s., 251; Id., L'eredità di Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Pietro IV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le spese di di Venezia, Venezia 1972, pp. 116, 144, 147, 171, 186-188, 191; M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 393, 402 s., 405 s.; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] da lì cercò di organizzare la difesa dei possedimenti limitrofi, il M. si recò a Roma per chiedere l'intervento del papa in guerra con il cugino riminese, cedette per 20.000 fiorini le signorie di Pesaro e Fossombrone rispettivamente ad Alessandro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] civile e promettendogli anche un aumento di stipendio di 12 fiorini annui. L'E. accettò il nuovo incarico; tuttavia : P. Pellini, Dell'istoria di Perugia, III; si veda inoltre, M. Mantua, Epitome virorumillustrium, Patavii 1555, n. 230; G. Crispolti, ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] I,a cura di C. Manaresi, Milano 1919; II, a cura di M. F. Baroni, ibid. 1976) - risulta che numerosi esponenti di una "medietatis pro indiviso", assegnandogli uno stipendio di venti fiorini mensili. Per riparare, però, al mancato pagamento della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] ed estorse personalmente a varie persone molte centinaia di fiorini. Egli, sempre secondo le Storie pistoresi, otteneva storia e nell'arte, II, Firenze 1972, p. 595; S. Raveggi - M. Tarassi - D. Medici - P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] la guerra degli Otto santi, acquistò, dal Comune per 170 fiorini d'oro una casa e del terreno agricolo appartenenti alla pieve Gli Annali di Simone della Tosa furono pubblicati da D.M. Manni in Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...