MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] Ascoli, cumulando un credito di paghe militari pari a 2700 fiorini d'oro.
L'operato dei Malatesta e del Comune di , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 2, pp. 352 s., 360 s.; M. Battagli, Marcha a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 31 s., ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] 1303 Mangiante acquistò per l’ingente somma di 4000 fiorini da Dino di Bernardino da Castiglion Bernardi metà del castello it. Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 497-502; M.L. Ceccarelli Lemut, I podestà e i capitani del Popolo a Volterra ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] arcate da rimurare e per i quali avrebbe dovuto spendere ancora 300 fiorini.
Il 1° nov. 1481 il G. entrò in ufficio tra di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 257, 406 s., 409 s., 412, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] dal podestà fiorentino, Fissirago da Lodi, 1100 fiorini, 15 moggi di grano e la possibilità di Santini, Documenti dell’antica Costituzione del comune di Firenze, Firenze 1895; M. Sanfilippo, Guelfi e Ghibellini a Firenze: la Pace del Cardinal Latino, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] conte è la disposizione di un lascito di 60 fiorini d'oro per armare e pagare un fante che Arno e Appennino. Valli, comunità, signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30-32; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, cit., pp. 26 s., 30 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Il 26 sett. 1402 fu incaricato come docente di diritto canonico presso lo Studio fiorentino, con un salario di 25 fiorini.
Il M. contrasse matrimonio dapprima nel 1409 con una certa Agnola e quindi con Cecca di Piero Tornaquinci.
Ebbe numerosi figli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] compagnia con la somma di 2000 fiorini; pur non partecipando direttamente alla conduzione 233, 245 s., 261, 283-286, 288, 297, 304, 308, 325; J.M. Najemy, Corporatism and consensus in Florentine electoral politics. 1280-1400, Chapel Hill, NC, 1982 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] dall'Acciaiuoli nel periodo 1344-47 esborsi per circa 27.000 fiorini. Un passo di una lettera dell'Acciaiuoli del 31 ott. , a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] sul monastero di S. Benedetto in Alpe, oltre a 500 fiorini; è anche possibile che proprio in seguito a questa riorganizzazione ., I conti Guidi e il Casentino, ibid., pp. 370, 373; M. Tarassi, Il regime guelfo, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] con 80 corazze e lo stipendio di 9.200 fiorini: impegnato con la propria compagnia di balestrieri a cavallo in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...