LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di Giovanni Brandi, che gli portò in dote 10.000 fiorini. Le nozze celebrate per verba de presenti il 21 marzo , a cura di C. Avery, London 1981, pp. 94-113; A.M. Crinò, Two Medici-Stuart marriage proposals and an early Seicento solution to the ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] a restituire Vercelli al Visconti, dietro il pagamento di 12.000 fiorini d'oro (21 marzo 1417). Il 21 maggio, secondo e Bibl.: Genova, Bibl. universitaria, Rari XIV, 33: G. M. Filelfo, Bellum Finariense (origin. destinato dal Muratori al vol. XXIV ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] della Repubblica per tre anni, con una condotta di 36.000 fiorini l’anno, che però non ebbe mai esecuzione.
Nel giugno 1502 31; P. Giovio, Elogia doctorum virorum, Basileae 1571, pp. 291-295; M. Ficino, The letters, III, London, 1985, pp. 130, 146; F ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] aver rubato al castellano di Lavenza un cavallo e 33 fiorini d'oro, tuttavia egli venne assolto il 26 maggio 1430 eruditi toscani, XIX (1785), pp. 25, 77, 87, 100; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, VII, Firenze 1791, p. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] re si impegnava a rifondere ai maonesi oltre due milioni di fiorini, dando in pegno la città di Famagosta e consegnando in d. Soc. ligure di storia patria, n.s., VI (1966), p. 265; M. T. Ferrer y Mallol, La pace del 1390 tra la Corona d'Aragona e la ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] da una rendita stimata di 1086 fiorini a una di 2443, più 1000 fiorini per ciascuna delle sue figlie da , a cura di N. Rubinstein et al., I-IX, Firenze 1977-2002, ad indices; M. Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 154, 171; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] da indurlo a rinunciare al reddito di 700 fiorini resogli da alcune proprietà nel territorio veronese - Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 31; G. Mantese, Storia di Schio, Vicenza 1955, ad Indicem; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, p. 200. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] G. era stata offerta una consistente somma in fiorini. Ma sicuramente giocarono anche altri fattori: da , Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, II, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] tirolesi le offrirono un dono di nozze del valore di 18.000 fiorini. Il 4 febbraio la coppia imperiale prese parte a una messa VIII, su richiesta dell'imperatrice al vescovo di Vienna cardinale M. Klesl, diede l'incarico di costruire a Vienna un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] , il 18 ag. 1458, da parte del capitano del Popolo, Cristoforo Malvicini. Il M. venne pertanto relegato ad Avignone per 25 anni, condannato al pagamento di 800 fiorini e privato in perpetuo degli uffici insieme coi figli e i discendenti. Il 23 agosto ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...