GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] e un valsente (il reddito imponibile) di 1600 fiorini. Non ebbero invece un ruolo importante nella vita , Bari 1931, ad ind.; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Milano 1993, ad ind.; B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di notaio di corte, con lo stipendio mensile di 20 fiorini d'oro; il 7 luglio fu autorizzato a rogare per R. Maiocchi, C. C. notaio visconteo. Ricerche biografiche, Pavia 1900; M. L. Chiappa Mauri, La diocesi pavese nel primo ventennio dei secolo ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] latino, con notevoli varianti rispetto al precedente; Rapporto a sua M.C.C. sull'aumento del prezzo dei grani. Sullo stesso problema . Giudica poi irrisoria la cifra di 3.000.000 di fiorini richiesta per la cessione e fa rilevare che con tale atto ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Giovanni da Termini per la restituzione dei 950 fiorini, che da quest'ultimo erano stati inutilmente De concessione feudi tractatus, Panormi 1598, cc.58, 80, 160; M. Muta, Capitulorum Regni Siciliae potentissimi regis Iacobi expositionum, I, Panormi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] altro, il 18 maggio di quell'anno, egli vendeva per 240 fiorini a Nicolò del fu Vegna un podere posto in Corbignano, che di F. Massera, Bari 1928, pp. 72 s.).
Fonti e Bibl.: D. M. Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, pp. 2 ss., 20 ss.; A. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] famigliare e privato, Modena 1872, pp. 180, 200; V. Fiorini, Alcune lettere inedite di J. L. sul II Congresso di Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma 1979, I, pp. 108 s., 113, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] non restò che cercare di limitare i danni, acquistando per 10 fiorini la libreria di Francesco; poi si rifugiò in contado a Poppiano in luogo di m. Francesco mio fratello questo dì 26 gennaio [1526] nel quale si partì detto m. Francesco per andare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] e avrebbero inquartato le armi. La dote era di 5.000 fiorini d'oro e 3.000 di gemme. Il matrimonio però, del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino, ma , 172, 174, 182, 184-192; Gênes et l'Outre-mer, a cura di M. Balard, I, Paris-La Haye 1973, n. 830; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Montefeltro. Albornoz pagò lautamente (50.000 fiorini) l'allontanamento di Corrado di Landau, ma così riunificato e posto nelle mani dell'ormai vecchio dinasta Galeotto.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...