TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] , con una clausola specifica che lo obbligava a consegnare 600 fiorini d’oro a Tullia qualora Africano fosse morto prima dello zio G. Izzi - C. Ranieri, Roma 2016, pp. 173-184; M. Favaro, L’autorità di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Maria di Lucedio, “grosso boccone” con rendita annuale di 4000 fiorini, ma il mese dopo risulta già ritornato alla sua residenza ). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, docc. 110. 307, 310; Le carte dei frati ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] pisano dove veniva retribuito con un compenso annuo di trenta fiorini (S. M. Fabbrucci, Mon. Hist. Pisani Gymnasii, in Raccolta parte Elia del Medigo, Abramo Farissol e Guglielmo Raimondo da Moncada (M. Ficini Opera, Basileae 1576, I, pp. 873 ss.). E ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] 79; Morselli, 1987, pp. 65 s.). Nel 1489 fu pagato cinque fiorini dai Ceppi «per cholori e dipintura mes[s]i nell’organo a San Origini ed eredità nel territorio di Prato (catal., Prato), a cura di M.P. Mannini, Milano-Firenze 2004, pp. 54-61, 86; P ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] diritti su Pisa e sulla cittadella urbana per 80.000 fiorini, da corrispondersi in tre tranches, promettendo di saldare i ’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di A. Rovere - M. Calleri - S. Macchiavello, Genova 2006, pp. 269-298; L. De ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] commissionarono a F., per l'ingente compenso di 225 fiorini, una tavola da dipingersi su entrambi i lati umbra dal Duecento al Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 67-69; M. Bury, B. Caporali: A New Document and Its Implications, in The Burlington ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] annuo di 12 fiorini d'oro e una gratifica di ulteriori 3 fiorini. Per il M., indicato come " , 341-346, 348 s.; L. Fumi, La facciata del duomo di Orvieto, I, L. M. e i primi disegni; II, Costruzione della facciata, in Arch. stor. dell'arte, II ( ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] veneto Francesco Vallesi. Ma nonostante le sollecitazioni di T. M. Turquet, professore di anatomia a Parigi, che il C di chirurgia (affidatogli fino al 1622 con l'aumento di 300 fiorini l'anno) perché ai primi di marzo del 1616 si ammalò gravemente ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] estate, vi fu assunto come strumentista con un salario di 228 fiorini: con quello di Besozzi, il più alto tra i sei italiani .D. diss., University of California, Santa Barbara 1985, passim; M.A. Balsano, Et a Dresda Martin diventò Ianni. Le canzoni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] D.M. Manni, Vita del celebre senatore L. T., Firenze 1770; B. Valori, Vita di m. L. T. da Fano, a cura di V. Fiorini, Storia dell’Università di Pisa, I, Pisa 2000, pp. 236 s.; M. Plaisance, L’Accademia e il suo Principe. Cultura e politica a Firenze ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...