• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Biografie [1297]
Storia [612]
Religioni [213]
Arti visive [217]
Diritto [145]
Letteratura [121]
Diritto civile [106]
Economia [84]
Musica [63]
Storia delle religioni [38]

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di A. Vianello; in Guida dir., 2006, fasc. 49, 36, con nota di M. Fiorini; in Riv. not., 2007, 486, con nota di A.M. Pedron; Giur. it., 2007, 2259, con nota di A.M. Socci; conf., successivamente, Cass., 11.7.2008, n. 19233, in Guida dir., 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] The Mag. of Amer, Hist., 1879, pp. 17-35;J. H. Hessels, Abrahami Ortelii ... epistulae, Cantabrigiae 1887, pp. 443 ss.; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano oppure fatte o conservate in Italia, Roma 1899, pp. 119, 145-48, 205, 447 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] del C., integrandosi con quello che era stato del Riccardi e affiancandosi a quello di geodesia teoretica, prima di M. Fiorini, e poi, dopo il 1903, di F. Guarducci, ordinari nella facoltà di scienze, contribuì al formarsi, nello Studio bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVISTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVISTA, Girolamo Angela Codazzi Cartografo veneziano, provvigionato dalla corte-papale nel sec. XV. Come "misser Girolamo viniziano" figura durante i pontificati di Pio II e di Paolo II in parecchi [...] , in Raccolta di documenti e studi pubbl. dalla R. Commissione Colombiana, parte V, 1, Roma 1894, pp. 303 s.; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore ital. oppure fatte o conservate in Italia, Roma 1899, p. 170; G. Zippel, Cosmografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] con assoluta padronanza è La guerra del Vespro siciliano di M. Amari, dove però il rigore dell'indagine si accompagna uscita già dalla fase "agiografica" per merito di studiosi quali V. Fiorini, M. Rosi, A. Luzio, è oggetto da più parti di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MATTEO da Gualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gualdo Luca Bortolotti MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] tra il 1° febbr. 1467 e l’11 giugno 1468, quando dichiarò di avere ricevuto dal suocero la dote di 25 fiorini, M. prese in moglie Margherita di Andrea, dalla quale, oltre ai tre maschi Michelangelo, Girolamo e Francesco, ebbe anche una figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – NICCOLÒ DI LIBERATORE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ANTONIO DA FABRIANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Gualdo (2)
Mostra Tutti

MARCO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montefalco Annamaria Emili Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo. Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] di Sarsina, diocesi dell'Appennino romagnolo suffraganea della provincia ecclesiastica di Ravenna, per l'ammontare di 50 fiorini. M. succedette al deceduto giurista e canonico forlivese "Joannes de Nomayo", pastore di quella Chiesa dal 1361 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOTRA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTRA, Maria Cecilia Dau Novelli NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana. Dopo aver [...] -54; Archivio storico dell'Istituto Sturzo, Fondo Democrazia Cristiana, Movimento Femminile, serie Segreteria Politica, bb. 26-47; Morta M. N. Fiorini, in La Sicilia, 15 luglio 2007, p. 54. Gli ex Parlamentari della Repubblica, Roma 1985, ad ind.; S ... Leggi Tutto

FIORINI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere nato a Felizzano nell'agosto 1827, morto a Bologna il 15 gennaio 1901. Si laureò a Torino ingegnere idraulico (1848) e fu nominato dottore aggregato nella facoltà di scienze di Torino (1855). [...] sullo stesso argomento sono risultati numerose memorie e l'opera Sfere terrestri e celesti di autore italiano (Roma 1899). Bibl.: N. Jadanza, M. F., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVI, 1900-01 con elenco delle pubblicazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FELIZZANO – GEODESIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] a Chi inventò la bandiera tricolore (Salò 1897, in coll. con M. Butturini), per continuare con Gli atti del Congresso per la Federazione e l'altro per la secondaria, affidò quest'ultimo al Fiorini. In seguito, per l'allontanamento dell'Orlando, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali