• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Biografie [1297]
Storia [612]
Religioni [213]
Arti visive [217]
Diritto [145]
Letteratura [121]
Diritto civile [106]
Economia [84]
Musica [63]
Storia delle religioni [38]

DANTI, Egnazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] R.P. I.D., ecc., Firenze 1570; J. Del Badia, E.D. cosmografo e matematico e le sue opere in Firenze, Firenze 1898; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899, p. 172 segg.; V. Palmesi, I.D., in Bollettino d. R. Deputaz ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ASTROLABIO – MATEMATICA – OBELISCO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] delli XIII volumi dell'Atlante Veneto ecc. e di altre opere dell'autore medesimo, Roma 1704; P. Rigobon, Biografia e studi del P. V. C., in Arch. veneto, III, i; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899, pp. 329-67. ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO DI PADOVA – COSMOGRAFIA – ARCIPELAGO – ASTRONOMIA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo Maria (3)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di Γ (che ha il raggio 1) è π, il modulo areale m è dato da Vediamo così, in particolare, che affinché la rappresentazione sia equivalente trattati di geometria differenziale (v. superficie): M. Fiorini, Le proiezioni delle carte geografiche, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Carattoni, Enrico

Enciclopedia on line

Uomo politico sanmarinese (n. Borgo Maggiore 1985). Laureato in Giurisprudenza, membro del partito Sinistra socialista democratica, è entrato nel Consiglio Grande e Generale nel 2015; dall’ottobre 2017 [...] è capitano reggente di San Marino insieme a M. Fiorini. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAN MARINO – M. FIORINI

GREUTER, Matthaus

Enciclopedia Italiana (1933)

GREUTER, Matthaus Roberto Almagià Incisore, nato forse a Strasburgo verso il 1564-66, morto a Roma il 22 agosto 1638. Operoso prima a Strasburgo, poi a Lione e ad Avignone, si stabilì prima del 1606 [...] sue produzioni (e anche parecchie altre carte geografiche) non sono originali, ma in genere attinte a buone fonti. Bibl.: M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1898, pp. 282-94; C. Hülsen, Saggio di bibliogr. ragionata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthaus (2)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e una curva dei paralleli, il che non risulta. Da un principio assolutamente diverso da quelli veduti sin qui parte M. Fiorini, il quale considera come essenziale per la soluzione del problema la rete formata dalle linee della rosa centrale e delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

MERCATORE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard Giuseppe Caraci Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] et Hiberniae nova descriptio; incis. in rame in 8 fogli, m. 0,876 × 1,271; conosciuta in tre esemplari; Gerhard Kremer, genannt Mercator, der deutsche Geograph, Duisburg 1878; M. Fiorini, Gerardo Mercatore e le sue carte geografiche, in Boll. Soc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATORE, Gerhard (3)
Mostra Tutti

GLOBO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBO (lat. globus "sfera") Roberto ALMAGIA Goffredo BENDINELLI Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] Nel secolo XVIII sono noti i globi di G. Delisle, G. M. Cassini, R. de Vaugondy, ecc. Quasi tutti gli autori ora non superiore a i metro, di maneggio più agevole. Bibl.: M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBO (2)
Mostra Tutti

GEMMA FRISIUS, Rainer

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMA FRISIUS, Rainer Matematico e cosmografo, nato l'8 dicembre 1508 a Dokkum (Frisia), morto il 25 maggio 1555 a Lovanio, dove insegnava matematica e medicina. La sua opera De locorum describendorum [...] olandese; fu maestro di G. Mercator. Bibl.: M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti, Roma 1899; W. Aus der Geschichte der Kartographie, in Deutsche Geogr. Blätter, 1904; F. M. Eckert, Die kartenwissenschaft, I, Berlino 1921; F. Van Ortroy, Biobibl ... Leggi Tutto

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] 488, con nota di L. Salvaneschi; in Foro it., 2008, I, 2081, con nota di C.M. Cea; in Guida dir., 2008, fasc. 25, 42, con nota di M. Fiorini) – individua innanzitutto due fori esclusivi e concorrenti a scelta dell’attore, stabilendo che la domanda si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali