• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
597 risultati
Tutti i risultati [72851]
Biografie [25976]
Storia [9890]
Arti visive [10010]
Religioni [4581]
Archeologia [4125]
Letteratura [3912]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1708]
Medicina [1764]

crisocione

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 [...] cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame abbondante, colore arancione-cannella. Si ciba di cavie, aguti, altri piccoli vertebrati, insetti e vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTEBRATI – INSETTI – CANIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisocione (1)
Mostra Tutti

caimano

Enciclopedia on line

Genere di Coccodrilli (Caiman; v. fig.) che raggiunge la lunghezza di 4 m. Comprende due specie dei fiumi dell’America Centrale e Meridionale. Ha comportamenti e forma simili agli alligatori, ma si distingue [...] dai coccodrilli propriamente detti e dagli alligatori per la dentatura e la forma del muso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COCCODRILLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caimano (1)
Mostra Tutti

Fistularidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso molto allungato che porta una piccola mascella all’estremità, per cui sono detti pesci flauto. Comprende un solo genere ( Fistularia), con [...] 4-5 specie dei mari tropicali. Fistularia tabacaria (v. fig.) raggiunge 2 m di lunghezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE

iperodonte

Enciclopedia on line

Genere (Hyperoodon) di Cetacei Odontoceti Zifidi. Lungo 8-15 m, grigio dorsalmente e bianco ventralmente. Il genere comprende: i. boreale, Hyperoodon ampullatus (v. fig.), nell’Atlantico settentrionale, [...] occasionalmente nel Mediterraneo; i. australe, Hyperoodon planifrons, dell’Atlantico meridionale e dell’Antartico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – ODONTOCETI – HYPEROODON – CETACEI – ZIFIDI

Arapaima

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei dell’ordine Osteoglossiformi, famiglia Osteoglossidi; unica specie è A. gigas, che può raggiungere i 5 m di lunghezza e i 200 kg. Vive nei fiumi dell’America Centrale e Meridionale [...] ed è alimento molto pregiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEOGLOSSIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arapaima (1)
Mostra Tutti

Patrizi Montoro, Saverio

Enciclopedia on line

Entomologo e speleologo (n. Roma 1902 - m. 1957). Studioso di fauna troglobia; ha scoperto numerose specie di insetti, alcuni molto importanti per la ricostruzione paleomorfologica dell'Italia nell'era [...] geologica secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA GEOLOGICA – ITALIA – ROMA

ippoglosso

Enciclopedia on line

Genere (Hippoglossus) di Pesci Pleuronettidi Pleuronettiformi comprendente la specie Hippoglossus hippoglossus (v. fig.) dell’Atlantico (detto halibut) che può raggiungere 3 m di lunghezza e 2 q di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PLEURONETTIDI – ATLANTICO – SPECIE – PESCI

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] con i 'non umani'. La richiesta - supportata da contributi di esperti come l'etologo M. Bekoff, il sociobiologo R. Dawkins e la primatologa J. Goodall - è quella di aprire le porte dell'uguaglianza morale e giuridica alle grandi scimmie, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] rights. Studies in the philosophy of law and morals, Dordrecht 1997. F. Durante, M.F. Gennarelli, I diritti dell'uomo in Italia. L'applicazione della Dichiarazione universale nell'ordinamento italiano, 2 voll., Milano 1998. Legge diritto giustizia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] confronto tra i dati di mortalità ISTAT e i dati del registro nazionale della MCJ è stato calcolato che la sottonotifica dei casi di MCJ al registro si 2004, 16, 5, pp. 594-98. A.H. Peden, M.W. Head, D.L. Ritchie et al., Preclinical vCJD after blood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali