Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] acque costiere del Mar dei Caribi, sulle coste nord-occidentali dell’America Meridionale e nel basso corso dei fiumi che vi marine; compiono migrazioni stagionali. Lunghi fino a 4,5 m, hanno corpo cilindrico, testa grossa, arti anteriori brevi e ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] ; può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo.
Famiglia di Nematodi Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice dell’uomo: il maschio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto (➔ fognatura).
C. massima (lat. Cloaca maxĭma) Cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, [...] a tutto sesto alto 4,50 m, tuttora visibile; il canale di pietra gabina, oggi esistente, in parte risale probabilmente ai tempi di Silla e in parte è ricostruzione di Agrippa.
Anatomia comparata
Parte terminale dell’intestino, in cui sboccano anche ...
Leggi Tutto
(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] sono: il p. reale (Python regius; fig. A) dell’Africa occidentale, lungo fino a 2 m; il p. di Seba (Python sebae; fig. B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python reticulatus; fig. C ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] o 5 lamine (trilofodonti, tetralofodonti e pentalofodonti). Originati probabilmente dai Meriterioidei, i primi m. sono rappresentati dai generi Palaemastodon e Phiomia dell’Oligocene inferiore di al-Fayyum (Egitto); si diffusero in Europa e Asia e di ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] sul mento; vivono sui costoni rocciosi tra i 2000 e i 3500 m di altitudine, in greggi formate da femmine, piccoli e giovani; autunno i maschi, che vivono isolati per la maggior parte dell’anno, ingaggiano combattimenti rituali a colpi di corna per ...
Leggi Tutto
Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] , nell’Africa nord-orientale e in buona parte dell’Asia. In Italia è stazionario, comune, più m. dal collare (Turdus torquatus) è di passo irregolare in Italia; il m. dal collare meridionale (Turdus torquatus alpestris) nidifica sulle Alpi.
M ...
Leggi Tutto
Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] . Presenti in quasi tutti i mari fino ai 1500 m di profondità. Hanno corpo cilindrico o prismatico trasparente con aperture atriale e branchiale alle due estremità opposte dell’asse lungo del corpo; questo, nel nuoto, si contrae ...
Leggi Tutto
tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] ’opercolo e gli altri, da 5 a 7, formano la prima parte della pinna dorsale. Bentoniche litoranee, sono comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immerse nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere le spine velenose ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...