CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] bene le cose. Sedotto da molte belle apparenze, e molto più delle parole e promesse loro, entrai con entrambi in una spezie di come Montague P. Corri, poi nel 1805 come Montague P. Corri, M. Hall & Co., quindi Corri, Pearce & Co., finché ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] materia e di grandezza: dalla minima di 4 once [circa 12 cm] alla massima di 12 braccia milanesi [circa 7 m]"; l'organo della basilica di S. Domenico a Bologna (1850), di cui ancora al presente è stata elogiata, nel ripieno, la disposizione originale ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Sfilio e Giuseppe Gaccetta – anche il polacco Henryk Wieniawski.
Opere: cfr. il catalogo completo in M.R. Moretti - A. Sorrento, Catalogo tematico delle musiche di N. P., Genova 1982 e successivi aggiornamenti in articoli e comunicazioni in atti di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] .M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saeculi XV…, Florentiae 1747, pp. 24 s.; C. Guasti, Della sepoltura Studi su F. L. e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa-Barezzani, Firenze 1999; A. Fiori, F. L., Palermo 2004; F.-J. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] nazionale di Santa Cecilia.
Per la bibliografia su Goffredo Petrassi si rimanda alla Bibliografia e catalogo delle opere di G. P., a cura di C. Annibaldi - M. Monna, Milano 1980. Dal 1980 in avanti: L. Lombardi, Conversazioni con P., Milano 1980; Di ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] con Spohr e, soprattutto, con il giovane C. M. von Weber. In una delle novelle di quest'ultimo, Tonkünstlers Leben, e in molti epigrammi, troviamo testimonianza dell'affetto profondo e della riconoscente stima per l'amico e protettore più anziano ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] scenografia dei melodrammi romani nella prima metà del Seicento, in Musica e immagine tra iconografia e mondo dell'opera. Studi in onore di M. Bongianckino, a cura di B. Brumana - G. Ciliberti, Firenze 1993, pp. 151-176; W. Kirkendale, The court ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] , Notizie di fabbricatori d'organi e d'altri istrumenti..., a cura A. M. Lorenzoni-C. L. Brown, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XLIII (1975), pp. 28-47; M. Levri, Gli organi di Mantova - Ricerche d'archivio, Trento 1976, pp.20 ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] und Studien zur Musiktheorie der Mittelalters, III, a cura di M. Bernhard, München 2001, pp. 341-357; M. Della Sciucca, Modi e articolazioni ("interruptiones") delle specie nel "Lucidarium" di M. da P., in GATM. Riv. di analisi e teoria musicale ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] Circe, giunta all'improvviso, con la sua bacchetta riduce i figuranti all'immobilìtà. Discende una nuvola dall'alto della sala, ne esce Mercurio (M. du Pont) che canta un lungo recitativo e con un succo asperge le ninfe, che immediatamente riprendono ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...