Medico (n. Odessa 1870 - m. 1940), direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi. A lui si devono, tra l'altro, fondamentali contributi in campo immunologico e la proposta di sfruttare la via orale per la [...] vaccinazione contro alcune malattie infettive (soprattutto tifo). Ha scritto Anaphylaxie et antianaphylaxie (1917) ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (n. Monaco di Baviera 1863 - m. 1936). Prof. di medicina interna e storia della medicina all'univ. di Monaco, direttore del Policlinico di medicina interna dell'università. Il suo nome è [...] legato a un metodo di colorazione del sangue (metodo di M.-Grünwald). ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Calw 1855 - Würzburg 1939); prof. di psichiatria a Würzburg dal 1887; si distinse per lavori sull'isteria e sull'ipnosi, sulle epidemie psichiche e sull'afasia; prospettò il primo schema di [...] esame dell'intelligenza e descrisse metodi di craniografia. Suo allievo fu M. Reichardt. ...
Leggi Tutto
Psichiatra (n. Bielefeld 1827 - m. 1900). Professore di psichiatria e direttore dell'importante ospedale psichiatrico di Gottinga. Pioniere e assertore del metodo di assistenza libera (non-restraint methode) [...] in Germania; fu anche il primo a introdurre i corsi regolari di psichiatria forense per i giuristi ...
Leggi Tutto
In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio. Il m. è costituito da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della [...] sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine. ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo [...] di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamento pleurico ...
Leggi Tutto
Dermatologo tedesco (n. Neustadt 1885 - m. 1943). Professore dal 1925; direttore del reparto dermatologico dell'ospedale di stato di Berlino-Spandau dal 1929. In modo particolare si è dedicato a ricerche [...] sulle malattie allergiche, sulla sifilide sperimentale e sulla linfogranulomatosi inguinale ...
Leggi Tutto
Medico inglese (n. 1629 - m. Londra 1709). Studioso di anatomia dell'uomo, dei Vertebrati superiori e degli Insetti; sperimentò (senza successo) la trasfusione del sangue dal vitello nella pecora, nel [...] tentativo di dimostrare la possibilità di vivere con sangue eterologo ...
Leggi Tutto
Neuropatologo (n. Breslavia 1869 - m. in Inghilterra 1940), ricercatore eminente nel campo dell'istologia normale e patologica del sistema nervoso. Il metodo di B. è il metodo istologico d'impregnazione [...] argentica per rendere visibili le strutture neurofibrillari delle cellule nervose. ...
Leggi Tutto
La porzione mediana dell’osso etmoide, derivata da ossificazione da cartilagine della regione etmoidale. Lateralmente al m., da ciascun lato sono gli esetmoidi (etmoidi laterali) che si sviluppano medialmente [...] come piastrine perforate (lamina cribrosa) dove passano i nervi olfattori ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...