Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ’editore (revisore) per l’esecuzione di un dato pezzo di musica o per parte di esso. L’indicazione (didascalia) di m. non è dell’autore se non a partire dal Rinascimento, e viene scelta dall’editore secondo induzioni fondate su caratteri intrinseci ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] negarono la possibilità di realizzare un’economia pianificata a causa delle enormi difficoltà di calcolo che si sarebbero incontrate per il fatto un’azienda privata in un mercato perfettamente concorrenziale; M. Dobb affermò che il problema per il ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] psicologia ottocentesca e di antica tradizione filosofica, è stata riproposta nell’ambito della s. grazie a A. Paivio, R.N. Shepard e soprattutto S.M. Kosslyn. A quest’ultimo si deve non solo un’articolata trattazione teorica basata su un’ampia serie ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] tema di dichiarazioni non conformi ai modelli (in particolare, Cassazione, sent. 9320/2003).
Ecologia
Nell’analisi dell’inquinamento ambientale, il m. serve ad accertare nel tempo e nello spazio la presenza di sostanze che costituiscono un segnale ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] 4 kg per le donne. L’atleta esegue il lancio da una pedana circolare del diametro di 2,137 m, usando una sola mano portata all’altezza della spalla, ma non dietro di essa.
In atletica pesante, bilanciere il cui sollevamento costituisce la prova. In ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] viene destata (r. estensorio, flessorio) o al suo significato (r. di difesa) o al nome dell’autore che lo ha descritto (r. di J. Babiński, di V.M. Bechterev e K. Mendel, di K.F. Westphal).
Fra i r. particolarmente studiati in fisiologia sperimentale ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] di qualifica si sostiene al termine del triennio negli istituti professionali (O.m. 90/2001) e dei corsi di istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni. Nelle università, l’ordinamento didattico prevede, per ogni corso di laurea ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] in tali cristalli. Nel 1934, G.I. Taylor, E. Orowan e M. Polanyi, lavorando indipendentemente, ipotizzarono che deviazioni lineari (➔ dislocazione) fossero responsabili della relativa facilità con cui i cristalli potevano essere deformati da certe ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] del Collegio Romano, fondato da A. Kircher; le collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di oltre settanta opere di vari artisti create in occasione del terremoto dell’Irpinia a partire dal 1980; di A. Schwartz alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] , la manganite si trova di solito associata ad altri minerali di m. e spesso alterata in pirolusite. Rappresenta il più importante minerale di m. per la preparazione delle ferroleghe.
Il manganato è un sale che contiene il gruppo bivalente MnO4 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...