Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] raggiunge il massimo (picco di velocità) e la comparsa delle prime mestruazioni (menarca), evento che si verifica mediamente un anno and development, ed. S.J. Ulijaszek, F.E. Johnston, M.A. Preece, Cambridge, Cambridge University Press, 1998. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Grascia 5, c. 282) e fu sepolto nella cappella del convento della SS. Annunziata. La lapide portava la seguente scritta: "D.O.M. Antonio Benivenio patri philosopho ac medico sibi posterisque Michael Benivenius posuit. Obiit die II. novemb. an. sal ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] scripris medicis libri duo, Amsteiredami 1651, I, p. 398; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 404 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguriar e Particolarm. della Maritima, Genova 1667, pp. 135 s.; A. Oldoini, Athenaerem Ligusticum ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Prat, sua fedele compagna per tutta la vita e madre dell’unico figlio Luigi, anch’egli nato ad Asti il 25 di P., in Cinema, n.s., n. 58, marzo 1951, pp. 144-146 e 151; M. Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] la simulazione, il 'far finta di', è tipica dell'intelligenza rappresentativa e ha una funzione essenzialmente adattativa dal punto una valutazione diagnostica. Alla fine del 19° secolo, S.J.M. Ganser (1898) descrisse la sindrome, che porta il suo ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] iperventilazione alveolare, nei quali un incremento costante della ventilazione mantiene i valori ematici di CO₂ in Sports & Exercise", 1982, 14, pp. 377-81;
e.j.m. campbell, j.b.l. howell, The sensation of breathlessness, "British Medical ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] ciglia; infine, i peli intermedi, come quelli delle braccia e delle gambe. La specie umana ha perso nella quasi Kent, jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972 ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] che interessa un gran numero di individui - circa il 5% della popolazione tra i 18 e i 29 anni, per salire progressivamente , New York, McGraw-Hill, 1977, pp. 15-48.
N.M. Kaplan, Clinical hypertension, Baltimore, Williams and Wilkins, 19987.
G. ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] l'atto di proprio pugno. Lo studio scientifico delle caratteristiche delle creste cutanee papillari iniziò con M. Malpighi che, nel 1686, risalì alla struttura istologica della lamina superficiale della cute (epidermide) da lui classicamente distinta ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] arterie e da una vena, dette dorsali; in corrispondenza della superficie ventrale si trova il corpo spongioso, che si Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.C.M. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972). ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...