BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] nel sangue normale dei mammiferi.
Con questi lavori il B. affrontava quei problemi ancora irrisolti dell'ematologia, con i quali si erano cimentati di recente M. J. Schultze (in Archiv für mikroskopische Anatomie, I [1865], pp. 1-42), che considerava ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] limitatamente, e ciò al fine di confutare con ulteriori esperimenti la tesi di M. Lewandoski per la quale la decerebellazione provocherebbe la perdita della sensibilità muscolare (Il senso muscolare nelle lesioni del cervelletto, ibid., pp. 233-40 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] n dipendeva dall’esistenza o meno di una funzione razionale intera delle n radici dell’equazione che, al permutarsi di queste, assumesse solo m valori distinti, con . < n, essendo questi m valori le radici di un’altra equazione (la trasformata o ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] 123 s.; A. Spedalieri, Elogio storico di G.F. I., Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 162-164, 186-193; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 485-487; S. Salomone Marino, Documenti su G.F ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] cerchio a parte e, tenendo ognuna un braccio sulla spalla dell'altra, intonano un canto a bassa voce, pronunciando nomi Éditions des Femmes, 1988 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1991).
M.M. Chatel, Malaise dans la procréation, Paris, Albin, 1993 (trad ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] mansoni, agente etiologico della tinea nigra; Acladium castellanii, agente della acladiosi; Geotrichum rugosum, G. matalense; Monilia tropicalis, M. Krusei, M. pseudotropicalis, M. guillermondi, M. zeylanoides, M. macedonensis; Sporotrichum anglicum ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] che può essere misurata con metodi ergometrici tradizionali. Ovviamente: wtot = wi + we. [2] Il lavoro totale (wtot, J/(kg m)) è funzione della velocità (v, m/s): wtot = (0,66/v + 1,19) + 0,24 v [3] dove il lavoro esterno è rappresentato dal termine ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] Famine. Social crisis and historical change, Oxford, Blackwell, 1988.
M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione. Una guida per l'analisi nutrizionale della popolazione, in Alimentazione e nutrizione umana, a cura di F ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] invece, conosciamo bene le concentrazioni al di sotto delle quali non percepiamo di esse alcun odore. La 'imaginaire social, XVIIIe et XIXe siècles, Paris, Aubier Montaigne, 1982.
M. Dupire, Des goûts et des odeurs: classifications et universaux, "L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Marini Bettòlo, Domenico Marotta e la sua opera per la tutela della salute pubblica, pp. 57-61; G. Sleiter, Domenico Marotta Canali, La medicina, 1° vol., pp. 549-90; Documenti, a cura di M. Martelli, 1° vol., pp. 600-39; L. Cerruti, La chimica, 2° ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...