Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] psicologica fondamentale dell'esistenza. Particolarmente famose le sue analisi sulla fuga delle idee e , 1956, n. 1, pp. 93-96; R. Misrahi, Le rêve et l'existence selon M. Binswanger, in Revue de métaphisique et de morale, 1959, n. 1, pp. 96-106. ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] crescita di piccoli cardiopatici fino all'età opportuna per attuare con successo una radicale correzione chirurgica della malformazione.
Gli scritti di B. sono stati raccolti da M. Ravitch in due volumi: The papers of Alfred Blalock, Baltimora 1966. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che gli enzimi vengono di solito ‛persi' al termine della reazione, in quanto il loro recupero dal mezzo acquoso in of mammalian epithelial cells, in Methods in cell biology (a cura di D. M. Prescott), vol. XIV, New York 1976, pp. 341-354.
Oyama, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] molti altri vertebrati, sono di due tipi: coni (6 milioni) e bastoncelli (120 milioni), cosi chiamati da M.J.S. Schultze con riferimento alla forma della loro parte più distale contenente il pigmento. I bastoncelli sono più numerosi nella periferia ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] a che vedere con quelle che noi oggi chiamiamo cellule. Si attribuisce generalmente la paternità della ‛teoria cellulare', nel suo significato moderno, al botanico M. J. Schleiden e allo zoologo Th. Schwann, che la formularono nel 1838-1839. Le loro ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sulle attività istintive del piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp. 603-606.
Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D., Effects of pontine stimulations on sleep ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] di sesso opposto conviventi e il 59% delle coppie coniugate, già oggi sono impegnati nell'allevare e nell'educare uno o più figli (v. Black e altri, 2000, p. 150, tab. 6).
bibliografia
Barbagli, M., Colombo, A., Omosessuali moderni. Gay e lesbiche ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] il nostro mondo: dunque contiene anche la nostra coscienza.
Secondo il premio Nobel Gerald M. Edelman, la coscienza è un "prodotto dell'evoluzione", della lunga storia dell'uomo, che a sua volta proviene da altre specie animali, e non una "sostanza ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] calcolato una volta che si conoscano la quantità totale e la concentrazione del tracciante:
V = M / C. (1)
Nella determinazione dell'acqua corporea totale, per esempio, si inietta endovena una quantità conosciuta di un tracciante radioattivo, acqua ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] mantenute. Poiché l'ischemia e l'infarto del cuore alterano queste caratteristiche, l'utilità dell'ecocardiografia M-mode per la valutazione della prestazione ventricolare regionale e globale risulta ridotta in modo sostanziale in questo tipo di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...