SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di uno stesso superconduttore varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0,5; la variazione della Tc con la valenza e con la struttura (regole di Matthias, 1957), che indica che la ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] Padova 1981; Scoperta e diagnosi in medicina, a cura di C. Scandellari e G. Federspil, ivi 1983; M.C. Weinstein, H.V. Fineberg, L'analisi della decisione in medicina clinica, trad. it., Milano 1984; J.W. Hurst, Medicina clinica per il metodo pratico ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] l'antigene H ciliare di fase 2.
La composizione antigenica della maggior parte delle s. è in realtà molto più complessa di quanto risulta di W.H. Ewing, New York 19864; L. Le Minor, M.Y. Popoff, Designation of Salmonella enterica sp. nov. nom. rev., ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] sterilità fra successi e delusioni, Milano 1994.
Itinerari bioetici, a cura di M. Callari Galli, Scandicci 1994.
M. Cantarelli, E. Cittadini, E. Cefalù et al., Biologia della riproduzione umana, Palermo, 1995.
R.G. Edwards, S.A. Brody, Principles and ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] (per es. l'interleuchina-2, IL-2).
Nell'ambito della SCID legata al sesso (X-linked), nella quale mancano i T 1997, 337, pp. 1766-68.
K. Saar, K.H. Chrzanowska, M. Stumm et al., The gene for ataxia-telangiectasia variant, Nijmegen breakage syndrome, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] in genere un ii anticorpo che riconosce le γ−globuline della specie animale utilizzata per produrre il primo, associato o a Cell Biology, 98 (1984), pp. 16-21; N.A. Wright, M.R. Alison, Biology of epithelial cell populations, 3 voll., Oxford 1984; ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] ancestrali comuni e suggerisce di conseguenza che, nel corso dell'evoluzione, gli o. b. circadiani si siano organizzati Journal of biological rhythms, 2004, 19, 5, pp. 425-35.
M.C. Antle, R. Silver, Orchestrating time: arrangements of the brain ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] numérique, sviluppata in Francia nel secolo 18° principalmente da L. Quetelet; cfr. D. E. e A. M. Lilienfield 1980) alla verifica dell'efficacia di trattamenti clinici o vaccinali, come nel caso degli studi di Seaton sulla vaccinazione antivaiolosa ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] ossigeno è circa 10 volte più alto. La risposta dell'organismo all'esercizio fisico implica non solo un rapido adattamento , 1992, 256, pp. 628-32.
B.N. Ames, M.K. Shigenaga, T.M. Hagen, Mitochondrial decay in aging, in Biochimica et biophysica acta, ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] 1944; E.A. Spiegel e J. Sommer, Neurology of the eye, nose and throat, New York 1944; M. Arslan, Studi di fisiologia e fisiopatologia dell'a.v., Padova 1948; A. M. Di Giorgio, Reflexes vestibulaires et cervelet, in Acta O.R.L. belgica, 1950; id., La ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...