Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] L'epatopatia acuta benigna, Roma 1945; id. id., l'epatite epidemica, Roma 1946; M. Coppo, Eziologia dell'epatite cron., in Clinica Nuova, 1948; id., I lipotropici della terapia, in Il Fracastoro, 1948; C. Campana, G. Gualandi, I lipotropici, in Omnia ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] il piede torto congenito si è riconosciuto il grande valore dell'operazione proposta da A. Codivilla per un trattamento cruento apparecchi gessati, Bologna 1948; V. Putti, P. Scaglietti, M. Paltrinieri, Le fratture vertebrali, Bologna 1942; R. Massart ...
Leggi Tutto
La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] anche a dissociare il fattore ipertermia-febbre da tutto il complesso delle reazioni difensive; e sarebbe posto in dubbio il tanto discusso finalismo dell'ipertermia febbrile.
Bibl.: M. Aresu, in Rassegna clinico-scientifica, 1932, n. 5; L. Barelli ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ¹%³5%75%Cs, 93%08%Sr, 83%56%Kr. Con una frequenza dell'1% si forma anche trizio, quale prodotto leggero di una fissione a tre ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] d'altronde l'organismo non era e non è la somma delle sue cellule, ma un complesso sistema integrato.
Lo sviluppo immenso . Vignolo, Afasia [1973], ibid., pp. 77-110; D.C. Bradley, M.F. Garrett, E.B. Zurif, Syntactic deficits in Broca's aphasia, in ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] procedure medico-chirurgiche, dall'assetto igienico nei reparti al rischio dell'errore medico-assistenziale. Per es., viene riportato da D.M. Roden nella 16a edizione (2004) dell'Harrisons's principles of internal medicine (nel cap. Principles of ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] circa l'1,6-1,8% e il secondo all'1-1,5% dell'intero g. umano. Il sequenziamento completo di questi due cromosomi ha fornito la , 2001, 98, 8, pp. 4277-78.
E.S. Lander, L.M. Linton, B. Birren et al., Initial sequencing and analysis of the human ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] to treatment), in Journal of biological regulators and homeostatic agents, 1997, 11 (nr. monografico);
S.J. O' Brien, M. Dean, In cerca dei geni della resistenza all'AIDS, in Le Scienze (ed. it. di Scientific American), 1997, 351, pp. 38-47;
T.C ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] in www, in Legendaria, 1997, 6, pp. 34-35.
A.R. Stone, Desiderio e tecnologia. Il problema dell'identità nell'era di Internet, Milano 1997.
M. Virgilio, Violenza sessuale e norma, Ancona 1997.
Sessualità e terzo millennio, a cura di C. Simonelli, F ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] le interleuchine IL-4, IL-5, IL-10 e IL-13. A seconda dell'agente patogeno che deve essere eliminato, e quindi del tipo più efficace di risposta in un futuro non lontano.
bibliografia
M.M. Di Somma, F. Somma, M.S. Gilardini Montani et al., TCR ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...