• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3909 risultati
Tutti i risultati [72785]
Letteratura [3909]
Biografie [25967]
Storia [9890]
Arti visive [10009]
Religioni [4581]
Archeologia [4125]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

Òssola, Carlo

Enciclopedia on line

Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] letterarie nella scuola: Brano a brano. L’antologia di italiano nella scuola media inferiore (1978), e con P. M. Bertinetto La pratica della scrittura: costruzione e analisi del testo poetico (1976) e Insegnare stanca (1982). Direttore, con C. Segre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – GIUSEPPE UNGARETTI – COLLÈGE DE FRANCE

analogia

Enciclopedia on line

Biologia Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] neutri di seconda declinazione nel paradigma dei maschili, una volta che la scomparsa delle consonanti finali aveva annullato la differenza del nominativo singolare: dono-doni (dal lat. donu[m]-dona) per a. di lupo-lupi (da lupu[s]-lupi). L’a. tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – INTELLETTO – ERMETISMO – MAMMIFERI – OMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogia (3)
Mostra Tutti

Kafka, Franz

Enciclopedia on line

Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] ; ma Max Brod, che ne fu quasi esclusivo depositario, ritenne di non dare seguito alla volontà dell'amico. Nel 2023 è stata pubblicata in italiano a cura di M. Nervi l'edizione critica Kafka. Tutti i romanzi.Tutti i racconti e i testi pubblicati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – TUBERCOLOSI – KIERKEGAARD – MAX BROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

Haller, Albrecht von

Enciclopedia on line

Haller, Albrecht von Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] o meno evidenti di dolore, ed è proprietà specifica delle fibre nervose. Nel 1752 H. illustrò la propria scoperta riprendendo e superando i risultati conseguiti un secolo prima da M. Malpighi. H. prese dunque partito nello scontro ancora vivissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – SISTEMA MUSCOLARE – EMBRIOGENESI – PREFORMISMO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haller, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

Balzac, Honoré de

Enciclopedia on line

Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] le sue relazioni non sempre felici con M. me de Berny, con M. me d'Abrantès, e poi con M.me de Castries, lo portarono a storia, agli usi, ai costumi della Francia del primo Impero, della Restaurazione, della Monarchia di luglio. Dotato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – SPIRITUALISMO – OCCULTISTA – SVIZZERA – CASTRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Enciclopedia on line

(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] S, un altopiano, elevato in media oltre 1500 m, sul quale s’innalzano vulcani (Sahand, 3722 m; Sabalan, 4811 m) e impervi massicci (Qara, 3370; Murov, 3740, Dali, 3630), ultima ramificazione della catena dell’Elburz. L’altopiano è percorso dai fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA OMONIMA – ETÀ DEL FERRO – TRANSCAUCASIA – BRONZO TARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Pulci, Luigi

Enciclopedia on line

Pulci, Luigi Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] e di temi comici. Tra le opere minori di P. vanno ricordati i sonetti in tenzone con M. Franco, nei quali la felicità espressiva fa dimenticare la fredda violenza della polemica, la Beca da Dicomano (canta l'amore di un rozzo montanaro, Nuto, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DI SANSEVERINO – LUCREZIA TORNABUONI – ROBERTO SANSEVERINO – NENCIA DA BARBERINO – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Luigi (3)
Mostra Tutti

Murakami, Haruki

Enciclopedia on line

Murakami, Haruki Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] . it. Tokyo blues, 1993), lungo romanzo che prende il titolo da una canzone dei Beatles, Norwegian wood, in cui M. rievoca gli anni della giovinezza. Durante un soggiorno a Roma ha scritto Dansu dansu dansu (1988; trad. it. Dance dance dance, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DI KANAGAWA – STATI UNITI – GIAPPONE – BEATLES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Haruki (2)
Mostra Tutti

Catullo, Gaio Valerio

Enciclopedia on line

Catullo, Gaio Valerio Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] fu messo insieme dopo la sua morte dagli amici, che adottarono non già un criterio cronologico ma quello della somiglianza delle forme metriche e dell'ampiezza dei componimenti. Così i carmi di C. si possono dividere in tre sezioni: 1. le cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ENDECASILLABI – POETAE NOVI – GAIO MEMMIO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catullo, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

Melantóne, Filippo

Enciclopedia on line

Melantóne, Filippo Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] autentico evangelismo, l'equilibrio che sempre cercò di mantenere nelle posizioni dottrinali avverse, fanno di M. una delle più importanti figure della cultura tedesca; mentre il suo disegno di riforma degli studî universitarî attuato a Wittenberg e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melantóne, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 391
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali