Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] A. Volta, 9 voll., Pavia 1783-1784).
F. Giorgi, Saggio di naturali esperienze sopra la decomposizione dell’acqua in aria, Firenze 1785.
M. Tondi, Istituzioni di chimica per servire ad un corso di operazioni appartenenti alla medesima […], Napoli 1786 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] et mythes, éd. D. Kahn, S. Matton, Paris-Milano 1995.
L’arte del Sole e della Luna. Alchimia e filosofia nel Medioevo, a cura di C. Crisciani, M. Pereira, Firenze 1996.
Marcello Malpighi. Anatomist and physician, ed. D. Bertoloni Meli, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fu possibile anche grazie al contributo degli studi di ricerca operativa. Nata in Gran Bretagna all'inizio della guerra sotto la direzione del fisico Patrick M.S. Blackett, la ricerca operativa fu portata avanti da équipe di fisici e matematici che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] sulla catalisi industriale fu condotta negli Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett Vacuum (più tardi Mobil), seguito da uno completo alla fabbrica della Sun Oil's Marcus Hook in Pennsylvania. Il processo Houdry forniva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] ’ampio interesse che riuscì a suscitare con l’invenzione dell’elettroforo (1775). La perdurante freddezza sul piano teorico physics, Berkeley 1979 (nuova ed. Mineola [NY] 1999).
M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull’elettricità animale tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] fogli di 'carta assorbente'. La chimica era la scienza delle qualità secondarie di cui avevano parlato Galilei e John Locke history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] diretta da L.L. Cavalli Sforza, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia, coordinata da R. Romano, C. Vinauti, Annali 26, Scienze e cultura ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] Luigi Gorini", organizzato da un comitato scientifico del quale faceva parte una della sue più fedeli collaboratrici, l'iraniana M.J. Bissell, presso il dipartimento di biologia dell'Università di Milano (ottobre 1987).
Il G. aveva sposato Livia De ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] a Milano nel giugno 1960. In questo stesso periodo riuscì anche, malgrado i molteplici impegni che comportava la presidenza dell'A.I.M., a rinnovare notevolmente le dispense del corso di metallurgia, dando alle stampe due validi testi (Elementi di ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] n. 228, ad vocem; B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storia della ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...